e poi venne…anzi, no, non venne proprio nessuno…

Cronaca di una manutenzione mai nata…

Riassunto: nello spazio giochi del Pianacci c’è una torre faro (con 6 luci) di illuminazione pubblica, una fonte di luce indispensabile per illuminare adeguatamente gli spazi gestiti dal Circolo ARCI Pianacci.

Nel dicembre 2019 iniziano le nostre segnalazioni sulla necessità di manutenzione e sostituzione delle lampade “bruciate”…
prima una, poi due…

dal 18 marzo 2021 le lampade non funzionanti sono 5, cioè ne funziona una sola, largamente insufficiente a garantire un minimo di illuminazione (e sicurezza).

Le sollecitazioni sono state continue, anche con il supporto di importanti soggetti istituzionali, come ad esempio l’Assessore Piciocchi, sempre attento alle nostre necessità.
Come documentato dalle foto, in questi 17 mesi non c’è stato, purtroppo, alcun intervento, e comprensibilmente cominciano a pervenire lamentele da parte dei residenti nel quartiere…

Ci si chiede: se questa torre faro di illuminazione pubblica, anziché al Cep, si trovasse in piazza De Ferrari, qualcuno sarebbe intervenuto dal 20 dicembre 2019 ad oggi?

Io credo di conoscere la risposta…e voi?

Questo il riassunto…
poi, se volete farvi del male, continuate a leggere la “cronaca dettagliata di una manutenzione mai nata”…

e venne il 7 marzo 1997, venerdì…

il giorno successivo si sarebbe inaugurata l’Area Pianacci e la sera, per la prima volta, si accesero le 6 luci della torre faro piazzata al centro dello spazio giochi bambini.

Una fonte di luce indispensabile per illuminare adeguatamente gli spazi dati in gestione al Circolo ARCI Pianacci, ed il Comune, accogliendo la nostra richiesta, collegò la torre faro alla rete di illuminazione pubblica.

AsTer ci consegnò, affinché lo tenessimo “a portata di mano”, un carrello sul quale era piazzato il motore che avrebbe loro consentito, in caso di necessità, di collegarlo al pilone, far scendere la torretta con le 6 luci, ed effettuare lavori di manutenzione o sostituzioni di lampade.

E fu così per diversi anni…

Venne poi il giorno in cui, inspiegabilmente, il personale di AsTer venne a ritirare il carrello, non era più considerata essenziale la nostra custodia tanto, in caso di necessità, sarebbero intervenuti portandoselo appresso…

…e venne poi il 20 dicembre 2019, venerdì…

una giornata di forte vento, talmente forte da staccare la pesante calotta metallica che funge da copertura di protezione delle luci e scaraventarla pericolosamente ad alcune decine di metri più in basso, nel bel mezzo di un giardino condominiale, sfiorando i poggioli di quel condominio.

Sollecitiamo l’intervento di manutenzione, segnalando anche che una delle luci risulta non funzionante.
La squadra di AsTer interviene, raccoglie la calotta metallica che avevo provveduto a recuperare, e non effettua alcun intervento.
Ancora oggi, a distanza di 17 mesi, la calotta è mancante…

(clicca per ingrandire)
Torre faro, 3 gennaio 2020


…e venne poi il 3 gennaio 2020, venerdì

risultano funzionanti solo 4 luci su 6, oltre alla mancanza della calotta…
effettuiamo la segnalazione (con foto) al Municipio, sollecitando l’intervento…

Torre faro, 10 agosto 2020



…e venne poi il 10 agosto 2020, lunedì…

risultano funzionanti solo 3 luci su 6, oltre alla mancanza della calotta…
effettuiamo la segnalazione (con foto) al Municipio, sollecitando l’intervento…

e venne poi il 9 ottobre 2020, venerdì…

al Pianacci ci incontriamo con l’allora Vice Sindaco Pietro Piciocchi.
Al termine dell’incontro, mentre lo accompagniamo al suo scooter gli mostriamo la torre faro con sole 3 luci e lo ragguagliamo sugli infruttuosi solleciti del passato.

Ci informa che nel frattempo l’illuminazione pubblica è stata affidata ad altra azienda, garantendoci il suo interessamento.

Torre faro, 27 ottobre 2020


e venne poi il 27 ottobre 2020, martedì…

risultano funzionanti solo 2 luci su 6, oltre alla mancanza della calotta…
effettuiamo la segnalazione (con foto) al Municipio, sollecitando l’intervento…

e venne poi il 17 dicembre 2020, giovedì…

affidiamo al nostro legale il compito di sollecitare per iscritto al Comune ed al Municipio una serie di interventi, più volte richiesti e sempre disattesi, inerenti la sicurezza della struttura e la pubblica incolumità, tra i quali la segnalazione relativa alla torre faro.
Il 30 dicembre 2020, mercoledì, la Direzione Patrimonio del Comune risponde rassicurandoci: “gli interventi necessari saranno effettuati non appena possibile…“.

Torre faro, 18 marzo 2021



e venne poi il 18 marzo 2021, giovedì

risulta funzionante una sola luce…
stavolta non scriviamo al Municipio, mandiamo direttamente la foto al Vice Sindaco Piciocchi.

e venne poi il 3 maggio 2021, lunedì…

sempre una sola luce funzionante, inviamo foto all’assessore Piciocchi, che ci assicura il suo interessamento.

e venne poi il 5 maggio 2021, mercoledì…

due addetti della ditta di manutenzione fanno un sopralluogo la mattina, incontrano un abituale frequentatore del Pianacci, gli assicurano un intervento a brevissimo, anche se, lamentano, occorre portare a mano fin lì il carrello…

e venne poi il 23 maggio 2021, domenica…

inviamo nuovamente una foto, che documenta la perseverante assenza di intervento…

e venne poi…anzi, no, come si vede, non venne più nessuno…

ora, una doverosa precisazione: sulla base della mia esperienza personale, so che l’Assessore Piciocchi è persona seria, ha sempre mantenuto quanto promesso, e sono certo che abbia sollecitato chi di dovere…

ma sorgono spontanee tre domande…

_è normale che nel 2021 nella 6^ città italiana si debba disturbare un Vice Sindaco, ora Assessore con importanti deleghe, per un semplice, e dovuto, intervento di manutenzione in uno spazio di proprietà del Comune?

_se “non funziona” una sollecitazione così autorevole, a chi altro ci dovremmo rivolgere?

ed infine la 3^ domanda…

se questa torre faro di illuminazione pubblica, anziché al Cep, si trovasse in piazza De Ferrari, qualcuno sarebbe intervenuto dal 20 dicembre 2019 ad oggi?

Io credo di conoscere la risposta…

e voi?

(clicca per ingrandire)

Tutti i giorni, dal 1997…passaparola…

Al Pianacci, gli spazi di aggregazione e le opportunità, per grandi e piccini, non mancano…
spazi ed opportunità gratuite, per tutti, tutti i giorni…

questa foto è stata scattata nel 2019, in un pomeriggio di “un giorno qualunque”, in un’ora qualunque…ma potrebbe essere stata scattata in un qualunque altro giorno qualunque…

l’inquadratura è quella dello spazio di fronte all’ingresso del Circolo…

nessuna fotocamera, purtroppo, può consentire di racchiudere in un’unica immagine quello che sta accadendo, contemporaneamente, all’interno dei 16mila mq dell’Area Pianacci…

i pattinatori che si stanno allenando all’interno del PalaCep…

le mamme che sul palco del Palacep stanno ultimando le luccicanti decorazioni dei costumi da gara delle pattinatrici…

le famiglie con bambini che stanno divertendosi nello spazio giochi all’aperto…

i ragazzi ed i bambini che stanno giocando nella sala giochi…

i bambini che stanno giocando a calcio nel campetto in erba sintetica…

le persone di origine straniera che stanno chiedendo consulenza allo sportello migranti…

gli anziani che stanno giocando a carte nel circolo…

gli adolescenti che stanno giocando a carambola…

altri che si ristorano e seguono il Giro d’Italia in tv…

gli arcieri che si stanno allenando all’interno della Sala Foglino…

le simpatiche signore “non più giovanissime” che si stanno gustando uno spicchio di sole sulle panchine…

i preziosi collaboratori che, grazie a percorsi di valenza sociale, si stanno occupando della manutenzione degli spazi verdi…

gli educatori con la loro preziosa attività a beneficio di bambini ed adolescenti…

e fra qualche giorno sarà di nuovo pronto, come ogni estate, il campo da beach volley…

nei diversi spazi messi a disposizione dal Circolo Pianacci in un momento come quello in cui è stata scattata questa foto, una “foto qualunque” in un “momento qualunque” di un “giorno qualunque” si possono contare, tra bambini, adolescenti ed adulti, oltre cento presenze…

ed è così, ogni giorno…

al Pianacci, dal 1997, C’E’ Posto per tutti…


ogni tanto, forse, è il caso di dirlo…

anzi, di sottolinearlo…

passaparola…

(clicca per ingrandire)

dona il 5 per 1000 al Circolo Pianacci!!!

 

Anche nel 2021 si possono sostenere le attività del Circolo Pianacci attraverso la destinazione del “5 per 1000”, senza alcun costo a carico del contribuente

 

Anche nel 2021, grazie al dispositivo della Legge Finanziaria, il contribuente può sostenere le associazioni che operano nel volontariato destinando il 5 per mille dell’IRPEF dovuto all’erario, senza costi a carico del contribuente (ricordiamo che il 5 per mille non preclude la possibilità di destinare l’8 per mille alla Chiesa Cattolica ed alle altre confessioni religiose, né di destinare il 2 per mille a partiti politici e/o ad associazioni culturali, per cui è possibile optare per tutte le soluzioni).

La nostra Associazione di Promozione Sociale è tra gli enti destinatari della disposizione ed è presente nell’apposito elenco (è possibile verificare visitando il sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo  www.agenziaentrate.it. )

 

Come destinare il 5 per mille

Le persone fisiche potranno indicare nella propria dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95047280102 (non il nome dell’Associazione!) e destinare così, senza alcun costo aggiuntivo, il 5 per mille delle proprie tasse alle importanti attività sociali dell’Associazione “ Consorzio Sportivo Pianacci “

 

Dove indicare la scelta

In caso di scelta si dovrà apporre la propria firma nel riquadro indicante ”Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art.10 , c.1, lett. a) del D.Lgs.n.460 del 1997“, che troverete nel modello da voi utilizzato e ricordarsi di indicare il codice fiscale (95047280102) dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci”  (e non il nome!)

(clicca per ingrandire)

Come verranno utilizzati questi contributi?

I contributi saranno utilizzati per le attività dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” che, con il suo Circolo Arci, rappresenta una delle strutture più attive (dal 1997) al Cep di Genova Pra’; un quartiere dal passato problematico (tipico delle periferie urbane) che da anni sta offrendo una positiva “visibilità”, tanto da essere diventato ormai un consolidato punto di riferimento tra i migliori nell’ambito cittadino per  promuovere incontri e socialità.

In questo percorso, lento ma concreto, di riqualificazione di un intero quartiere, l’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” riveste un ruolo importante che, grazie anche al Vostro prezioso contributo, potrà beneficiare di un ulteriore supporto.

Grazie!!!

(clicca per ingrandire)


Qualcuno, legittimamente, si chiederà quali siano i costi che deve sostenere la nostra Associazione.

Nel corso del 2020, nonostante il lungo periodo di chiusura (oltre 5 mesi su 12) la nostra Associazione ha dovuto affrontare, tra gli altri,  i seguenti costi:

Utenze 8.000 euro
Manutenzioni e costi per sanificazioni, materiali per igienizzazioni, cartelli con avvisi sui protocolli santi Covid ecc) 12.500 euro
Canoni vari
(compreso canone affitto comunale)
2.000 euro
Polizze assicurative 3.500 euro
Tari annuale 2.000 euro

Tutto questo per garantire, nel rispetto dei limiti imposti dai vari DPCM, l’apertura quotidiana degli spazi gestiti dal Circolo Pianacci.

Poi, coperti questi costi, occorre reperire le risorse per le nostre attività…

passaparola…

 

 

 

una buona notizia…

 

 

In un periodo parecchio difficile, le buone notizie sono ancora più gradite…

Da parte del Consiglio Direttivo
del Circolo Arci Pianacci.

Come è successo altre volte il Pianacci ha attraversato, in questi ultimi periodi, grandi difficoltà. Per ora superate.

Uno degli aiuti che ci ha letteralmente permesso di non decidere di chiudere l’associazione, alla fine del 2020, è stato un contributo di 20.000 euro da parte del Comune.
Risorse che servono a coprire spese che l’associazione non sarebbe stata in grado di affrontare.

Vogliamo qui ringraziare il Comune di questo intervento.

Forse ringraziare, tra enti, non è la parola adatta.
Vogliamo testimoniare che il Comune, per mano di alcuni amministratori, ha deciso di sostenere una realtà, di volontariato, importante per il quartiere del Cep.
Una, a nostro avviso, giusta collaborazione tra Istituzioni ed enti per il bene delle comunità territoriali.

Nel Comune una persona che ha “ascoltato” e “letto” questo bisogno è stato l’Assessore Pietro Piciocchi che, invece, ci sentiamo di ringraziare a nome del quartiere e di tutti quelli che potranno continuare a fruire delle attività sportive, delle occasioni di incontro e degli spazi che gestiamo.

Dopo quel contributo abbiamo iniziato a lavorare, tanto, su bandi e progetti vari che, speriamo, ci diano la spinta per i prossimi anni.

Il Consiglio Direttivo del Circolo Arci Pianacci

 

 

Nuove proposte del Circolo Arci Pianacci per “over 60″…e non solo…

 




Attività motoria, passeggiate urbane e visite guidate con il Pianacci




Per tutti ed in particolare per “over 60”.

Con la bella stagione al Pianacci Vi proponiamo alcune opportunità per attività motoria, passeggiate e visite guidate.

2 volte alla settimana attività motoria all’aperto in Area Pianacci e 2 passeggiate o visite guidate al mese.

L’iscrizione, comprensiva del tesseramento 2021 per il Circolo Arci Pianacci, è GRATUITA.

La quota di partecipazione è di 1 SOLO EURO ad attività, per il massimo quindi di 10 euro/mese.

Per dettagli e informazioni scriveteci a corsi@pianacci.it o inviate messaggio (oppure chiamate) al numero 3281720432.

Le attività sono previste a partire dalla metà del mese di aprile fino almeno a fine giugno (ed oltre, se ci saranno disponibilità)
Il gruppo deve essere composto almeno in parte da “over 60”.

(clicca per ingrandire)

 

Attività realizzate dal PATTO DI SUSSIDIARIETA’ DGR 724/2020
finanziamento in attuazione art. 72 e 73 del DLGS 117/2017 s.m.i.
Accordo di programma 2019 tra Ministero del Lavoro e Politiche sociali
e Regione Liguria

volantino – fronte
(clicca per ingrandire)

 

volantino – retro
(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

Lettera ai Soci 2020

 

 


Genova, 25 gennaio 2021



Ai Soci 2020
del Circolo Arci Pianacci
Loro sedi


Buongiorno,

come noto, i provvedimenti conseguenti alla pandemia da Covid19 non hanno risparmiato le realtà associative, in particolare i circoli che, come il nostro, effettuano anche somministrazione.

A questi provvedimenti a carattere nazionale si è infatti aggiunta un’ordinanza regionale che, ad oggi, consentirebbe la riapertura solo quando la nostra regione tornerà in zona bianca.

ARCI regionale ha sollecitato la Regione affinché possa essere modificata questa ordinanza, e ci auguriamo di poter quanto prima riprendere l’attività che, negli ultimi 10 mesi, ha avuto ben 6 mesi di chiusura, senza contributi pubblici per il Circolo, destinati esclusivamente a soggetti con partita IVA.

Una chiusura estesa anche alle sale utilizzate dai Soci per attività motoria e/o di ballo in conseguenza di una richiesta, da parte della Direzione del Municipio, di applicazione negli spazi di pertinenza dei protocolli più rigidi previsti dalla normativa, per noi impossibili da applicare.

Ad ottobre abbiamo ricordato a tutti i Soci la necessità di rinnovo del tesseramento per il 2021, un invito che è stato raccolto da meno di una dozzina di soci

Siamo consapevoli di non poter offrire, per cause non dipendenti dalla nostra volontà, i servizi e le opportunità che non sono mai mancati in questi primi 24 anni…

ma essere Associazione vuol dire anche far quadrato, tutti insieme, nei momenti di difficoltà, e questo è il momento di maggiore difficoltà nella nostra storia.

Abbiamo formulato al Comune una richiesta di sostegno, sembra accolta, che possa consentirci di guardare al prossimo futuro con maggiore ottimismo e non dover chiudere la nostra Associazione adesso.

Diventa però difficile giustificare una richiesta quando, sul piano associativo, il richiedente è un’Associazione composta da un numero così esiguo di Soci.

Confidiamo quindi nel Vostro supporto, fiduciosi in un futuro che possa ancora trovare nella nostra Associazione un importante punto di riferimento cittadino.

Alla pagina  http://www.pianacci.it/tessere2021/ sono indicate tutte le modalità per il rinnovo del tesseramento ARCI Pianacci.

Il Presidente

Franco Farfarini

 

 

 

 

 

 

Eletto nel corso dell’Assemblea del 24 ottobre il nuovo Organo di Amministrazione del Circolo Arci Pianacci

 

Sabato 24 ottobre 2020 si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci della nostra Associazione, valida anche come Assemblea Elettiva per il rinnovo dell’Organo di Amministrazione (ex Consiglio Direttivo), scaduto lo scorso mese di aprile e rinviato causa lockdown.

Comprensibilmente, visto il periodo e le complicazioni erano presenti pochissimi Soci, sufficienti comunque, in seconda convocazione, a garantire la validità dell’Assemblea, approvare il rendiconto economico dell’esercizio 2019 ed eleggere il nuovo Organo di Amministrazione.
L’Organo di Amministrazione provvederà, nel corso della prima riunione, all’assegnazione delle cariche previste, cioè Presidente e Vice Presidente.

Nel corso dell’Assemblea sono emerse, e sono state discusse, le criticità e gli scenari futuri.

Il Pianacci va avanti. Tutti sanno che l’area e le sue attività sono preziose per il quartiere e il ponente.
Abbiamo, però, alcune sfide importanti, davanti, che affronteremo, una per una, nei prossimi mesi.
Quello che serve sono risorse e ulteriori persone che vogliano partecipare all’organizzazione e gestione dell’associazione.

C’è anche il rischio che non si possano trovare alcune soluzioni e allora parleremo, con tutti, di eventuali chiusure.
Ma siamo ottimisti.

Il Pianacci, in ogni caso, ha bisogno di volontari e persone che… si divertano nell’area e nelle sue strutture 😊
Vi aspettiamo!

 

Esercizio 2019: relazione del Presidente Franco Farfarini

Esercizio 2019: rendiconto economico approvato nel corso dell’Assemblea

Verbale dell’Assemblea dei Soci del 24 ottobre 2020

 

(clicca per ingrandire)

 

 

26 maggio 2020, lettera ai Soci del Circolo Arci Pianacci


26 maggio 2020, lettera ai Soci del Circolo Arci Pianacci



Carissimi Soci

Vi scriviamo per salutarVI, confidando abbiate avuto un periodo, per quanto possibile, buono.

In questi tre mesi siamo stati costantemente al lavoro per capire come riaprire, come permettere la messa in sicurezza dell’Area e speriamo che entro breve si possa riprendere l’uso dell’area seguendo, però, le molte indicazioni e regole per la sicurezza di ognuno.

Visto il periodo difficile per tutti, e che l’emergenza Covid-19 ha aggravato anche per i bilanci del Pianacci, ci siamo dedicati molto alla progettazione e partecipazione a bandi, come capofila o partner di rete, per potere attivare iniziative, progetti e per potere continuare a tenere aperta l’area coprendo tutti i costi necessari.

Risorse, precisiamo, che sarebbero inutili senza i volontari e le persone che permettono, quotidianamente, che l’associazione continui ad esistere e chi, in un modo o nell’altro, fa vivere l’area con la propria presenza e partecipazione.

Abbiamo “vinto” un progetto, che doveva iniziare a marzo 2020 e che, ovviamente, slitterà, nel bando “Andiamo Oltre” di Fondazione Carige / Compagnia di San Paolo.

Abbiamo partecipato e avuto esito positivo al bando “Rincontriamoci” della Compagnia San paolo sull’emergenza in atto.

Abbiamo partecipato al bando “Fondo 8permille 2020” delle Chiese Valdesi e stiamo attendendo i risultati.

Abbiamo partecipato al bando “Andrà tutto bene” di Compagnia San Paolo con esito negativo.

Stiamo contribuendo alla partecipazione a un importante bando che scadrà nei prossimi giorni

I frutti del nostro lavoro permetteranno la copertura di alcuni costi ed esigenze e, per la maggioranza delle risorse, la realizzazione di attività per i giovani al Pianacci.

Abbiamo fatto tutto questo lavoro, sia per i bandi con risposta positiva che negativa, con molte realtà cittadine e del territorio con cui abbiamo lavorato bene e che ringraziamo come Agorà Società Cooperativa Sociale, Arci Genova, Circolo Arciragazzi Prometeo, Comune di Genova (in varie sue realtà amministrative), Cooperativa Sociale Villa Perla, Istituto Comprensivo Voltri II, Istituto Comprensivo Pra’, Istituto Comprensivo Voltri, Liceo Scientifico Lanfranconi, Municipio Ponente, Palagym, Scuola Internazionale di Comics di Genova, Vultur Voltrese e tante persone che ci hanno aiutato!

Continuare a tenere aperta, attiva e bella l’Area Pianacci è sempre una sfida difficile ma un po’ più possibile grazie anche a questi percorsi!

 

(clicca per ingrandire)

 

 

Riprende al Pianacci la “Scuola di avviamento al Calcio”… gratis!!!

 

Al Pianacci dal 5 febbraio 2020 riprende la Scuola di Avviamento al Calcio, gratuita, riservata ai nati tra il 2010 ed il 2014

Riprende, dal prossimo 5 febbraio 2020, la Scuola di Avviamento al Calcio Gratuita per i nati dal 2010 al 2014, che si terrà sul campo da calcetto in erba sintetica del Pianacci con istruttori FIGC.

L’iniziativa è frutto della concreta collaborazione tra la Società Voltrese Vultur ed il Circolo Pianacci,  con il prezioso contributo di PSA Genova Pra’.

Tutti i partecipanti riceveranno, in omaggio, il kit composto da maglietta, pantaloncini, calzettoni e k-way!!!

I corsi si terranno il mercoledì ed il venerdì, dalle 17.30 alle 19

Per l’iscrizione (gratuita) occorre compilare (con firma di almeno uno dei genitori)  il modulo “Iscrizione-manleva” (qui il link) , da consegnare (dalle 15.30 alle 19.00) al Bar del Circolo Pianacci, aperto dal lunedì al sabato, oppure inviandolo via mail a corsi@pianacci.it

 

(clicca per ingrandire)

 

preload imagepreload image