31 maggio 2024, Circolo ARCI Pianacci Festa di chiusura d”anno della Scuola per l’infanzia “A’ Lanterna”.
Nei giorni scorsi, viste le preoccupanti previsioni meteo, avevamo preso in considerazione l’ipotesi di rinunciare, a malincuore, allo spazio all’aperto e trasferirci alla “Sala Foglino”.
E stamane, partendo da Pegli, i nuvoloni neri ed il forte vento non lasciavano presagire nulla di buono.
Il buon Dio però, o uno dei suoi più stretti collaboratori, quello che sovrintende il Cep e dintorni, ha pensato bene che non si potesse rovinare questa festa, che si concluderà con un atteso picnic…
Ed improvvisamente, verso le 9, è comparso il sole, e la festa si è potuta svolgere al meglio…
Il vociare allegro dei bambini, la consapevolezza che la festa, “questa festa”, resterà nei loro più piacevoli ricordi, la cornice di uno spazio che ha pochi eguali in città: il “quadro” perfetto ed il miglior carburante per le persone che consentono all’Area Pianacci di essere sempre “viva”, nonostante siano già trascorsi oltre 27 anni dalla sua inaugurazione…
senza scordare, infine, il meraviglioso lavoro svolto dalle insegnanti e la bravura di un “cantastorie” che ha saputo catturare, a lungo, l’attenzione di decine di bambini trasformando una qualunque mattina di un giorno qualunque in un ricordo speciale.
Festa della Scuola per l’Infanzia “A’ Lanterna” – 31 maggio 2024Festa della Scuola per l’Infanzia “A’ Lanterna” – 31 maggio 2024Festa della Scuola per l’Infanzia “A’ Lanterna” – 31 maggio 2024
Festa della Scuola per l’Infanzia “A’ Lanterna” – 31 maggio 2024
Festa della Scuola per l’Infanzia “A’ Lanterna” – 31 maggio 2024
“Silver Fit” – Prevenzione in movimento” è un progetto ideato dal Centro Sportivo Italiano Liguria per promuovere lo Sport e la cultura del movimento tra gli Over 55, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di praticare attività fisica per affrontare l’invecchiamento, prevenire patologie e agevolare la socializzazione.
Presso 9 “Punti” (palestre e spazi attrezzati) in ognuno dei 9 municipi cittadini, sono stati attivati corsi di attività motoria e ginnastica propedeutica al benessere ed al fitness, guidate da istruttori certificati e specializzati.
Per il Municipio VII Ponente questo compito è stato affidato al Circolo ARCI Pianacci, che già da metà aprile ha avviato i corsi che continueranno fino alla fine di ottobre.
I corsi si tengono presso la “Sala Firpo” il lunedì ed il mercoledì con due distinti gruppi, uno dalle 9 alle 10, l’altro dalle 10 alle 11 e sono iscritte una trentina di persone, con un’età media di 73 anni (con una “punta” di 89 anni!!!).
Il progetto prevede anche una misurazione sia motoria che sanitaria delle persone coinvolte tramite alcuni software diagnostici e test sia quantitativi che qualitativi studiati ad hoc dagli esperti delle scuola dello sport Coni Liguria.
Partendo da una valutazione iniziale dello stato di forma e di salute dei partecipanti si vedranno nel tempo gli scostamenti dello stato di salute psicofisico.
Ieri mattina per il “gruppo Pianacci” sono stati effettuati i primi rilievi affidati ad un tecnico che ha fruito del supporto di un dispositivo medico di nuova generazione (VST) che permette la rilevazione, in soli 90 secondi, dei 5 parametri vitali considerati dalla comunità scientifica come indicatori basilari dello stato di salute della persona, comprensivi di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, pressione arteriosa, saturazione ed elettrocardiogramma monotraccia.
Attraverso questo dispositivo si realizza la vera presa in carico della persona, cioè associare l’esercizio fisico al controllo continuo dei parametri vitali il che garantisce consapevolezza della propria salute, attraverso una prevenzione scrupolosa e ad una sanità di precisione.
La parte tecnico – scientifica è stata affidata alla società Entheos srl, società di servizi di Telemedicina , Tele-salute, Tele-monitoraggio , che si inserisce nel protocollo di rilevazione dei parametri vitali durante l’esecuzione del progetto e successivo follow up, relativo ai risultati conseguiti.
Per le iscrizioni all’attività Silver Fit del Circolo ARCI Pianacci si possono trovare tutti i dettagli a questo link .
Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci (clicca per ingrandire)
Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci (clicca per ingrandire)Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci – si rilevano i 5 parametri vitali
Se hai bisogno di supporto per usare internet e altri strumenti digitali ci siamo noi! Vieni al Circolo ARCI Pianacci (via della Benedicta 14, Genova), è aperto dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 oppure chiama, nella stessa fascia oraria, il 3515050741 (anche whatspp), ti fisseremo un incontro per un aiuto gratuito dai nostri operatori.
Con la nostra guida utilizzerai il web consapevolmente, potrai usufruire in autonomia dei servizi online forniti dalla Regione Liguria, imparerai i segreti dei social network e della posta elettronica e molto altro ancora.
IL PROGETTO
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vuole sostenere attivamente il percorso di alfabetizzazione digitale del Paese. La misura 1.7.2 è specificatamente dedicata agli interventi di supporto alle competenze dei cittadini attraverso la creazione, in tutte le regioni, di punti di facilitazione chiamati Punto digitale facile.
L’iniziativa è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La rete dei servizi di facilitazione digitale in Liguria è composta dai punti digitali a cui i cittadini potranno accedere gratuitamente per raggiungere: _un utilizzo autonomo e consapevole del web e delle tecnologie digitali (ad esempio su temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle informazioni) _la piena fruizione dei servizi pubblici online (ad esempio la creazione di un’identità digitale, anagrafe, stato civile, prenotazione di visite mediche, iscrizione ad un istituto scolastico, servizi di mobilità) _l’utilizzo dei servizi digitali (ad esempio quelli relativi alle videoconferenze, la formazione, l’utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggistica istantanea).
A supporto della formazione che i cittadini ricevono di persona nelle sedi Punto digitale facile da parte degli operatori, chiamati facilitatori, è messa a disposizione anche una piattaforma e-learningacademy.liguriadigitale.it con un’ampia e diversificata offerta di video tutorial gratuiti sulle principali competenze digitali.
Secondo recenti rilevazioni il 44% della popolazione europea non possiede competenze digitali di base nonostante molti servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione siano strettamente legati all’uso della tecnologia. In particolare, a livello europeo, evidenze scientifiche mettono in luce l’efficacia di iniziative, definite l’Agenda delle competenze, per migliorare le digital skills a tutti i livelli e tra tutti i cittadini e le cittadine, necessarie per usufruire dei servizi offerti dalla società nell’era della digitalizzazione.
Nel contesto nazionale, negli ultimi anni, soprattutto con l’avvento della pandemia, c’è stato un impulso alla digitalizzazione dei servizi pubblici che ha richiesto l’attivazione di percorsi accessibili per colmare le lacune inerenti le competenze digitali dei cittadini e delle cittadine che si sono trovati/e a interfacciarsi con i servizi digitalizzati della Pubblica Amministrazione.
La regione Liguria è promotrice di investimenti per supportare lo sviluppo di rete di servizi di facilitazione che sostenga in modo efficace l’inclusione digitale, in linea con i requisiti e i target prefissati a livello nazionale ed europeo.
Secondo un’indagine di Alfa Liguria svolta nel 2020 le competenze digitali sono diventate il prerequisito fondamentale per rispondere alle richieste delmercato del lavoro, soprattutto nel Nord Italia e nello specifico in Liguria, che presenta una domanda di competenze digitali più alta della media nazionale. Tuttavia, circa il 32 % delle intervistate e degli intervistati ha dichiarato di non fare uso di Internet.
Dalla stessa indagine si evince come l’utilizzo delle competenze informatiche sia correlato all’età e al genere della popolazione, con anziani/e e donne che rappresentano le categorie meno inclini al loro utilizzo. Dal report, quindi, si evince la necessità di colmare le lacune conoscitive relative alle digital skills in modo efficace e tempestivo.
A tale riguardo, la realizzazione di punti di facilitazione digitale attivi sul territorio risulterebbe una strategia efficace per supportare la cittadinanza verso un percorso volto all’autonomia digitale e allo sviluppo di empowerment individuale e di comunità.
Sono stati individuati, in tutte le province, associazioni territoriali che si attivano come “Punti digitali facile”, luoghi fisici dove i cittadini e le cittadine ricevono supporto e assistenza gratuita da operatori (facilitatori digitali) nell’utilizzo di internet e deli strumenti digitali.
A titolo di esempio i facilitatori digitali forniranno aiuto con PagoPa, QR Code, SPID, email, videocall e social network.
L’obiettivo è l’aumento della digitalizzazione della popolazione della Liguria, con particolare attenzione a quelle fasce che, per caratteristiche anagrafiche e/o sociali, hanno minor confidenza con gli strumenti digitali.
In particolare il progetto mira a aiutare le cittadine e i cittadini a raggiungere un utilizzo autonomo e consapevole del web, la piena fruizione dei servizi pubblici online e l’utilizzo dei servizi digitali (prenotazione visite mediche, iscrizione scolastica ecc.).
il campo da beach volley da rizollare, il vialetto d’accesso con la rifinitura delle siepi un po’ invasive, e molto altro ancora…
Gli spazi verdi (oltre 16.000 mq) e gli spazi ricreativi del Circolo ARCI Pianacci necessitano, ogni giorno, di interventi di manutenzione, per offrire a chi li frequenta un contesto il più possibile piacevole…
Grazie (di cuore) ai nostri quotidiani collaboratori, che operano sotto la “regia” di Mario Nasta
È un’occasione unica sul nostro territorio, resa possibile grazie al progetto “Passaggi a Ponente – Play District” organizzato dall’U.S. San Marziano, in rete con Circolo ARCI Pianacci, CSI Liguria, ASD San Pietro, Agorà Soc. Coop. Sociale, Centro Pegliese e ASD Sport&Play.
Grazie a Sport e Salute.
Playdistrict – Calcio – 24 aprile 2024Playdistrict – Calcio – 24 aprile 2024Playdistrict – Calcio – 24 aprile 2024Playdistrict – Calcio – 24 aprile 2024Playdistrict – Calcio – 24 aprile 2024
Oltre alle normali attività è iniziato il corso di illustrazione e fumetto, tenuto da Federico Bonfiglio, mentre nel campo sono in corso i laboratori sportivi di “Passaggi a Ponente – Playdistrict”.
Ci interessa che l’Area Pianacci sia un luogo di socialità, aggregazione, opportunità espressive, di gioco, sport, relazioni.
Il laboratorio gratuito di illustrazione e fumetto fa parte di “Cep’Art”, iniziativa promossa dal Circolo ARCI Pianacci nell’ambito di “Remind the gap”, progetto regionale finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Beh, non si può dire che a Genova non ci siano aree verdi ben tenute…
Qui, ad esempio, siamo al Circolo ARCI Pianacci, al Cep…
16.000 mq di verde attrezzato, fruibile tutti i giorni anche quando il circolo è chiuso grazie al preziosissimo Mario Nasta che fa trovare aperti i cancelli, ogni giorno, già prima delle 8…
Circolo ARCI Pianacci – 13 aprile 2024 (clicca per ingrandire)
Circolo ARCI Pianacci – 13 aprile 2024 (clicca per ingrandire)
In aprile e maggio, con “CEP’ART”, iniziano il nuovo laboratorio di illustrazione/fumetto (il quarto) e di writing (il terzo) al Circolo Arci Pianacci
Partono i nuovi laboratori
Anche il 2024 al Circolo Arci Pianacci si vedranno attività continuative, l’area aperta tutti i giorni, gli spazi del circolo circa 300 giorni l’anno, progetti di rete, animatori che accolgono per il gioco libero i minori, spazi per famiglie, proposte, in diversi percorsi progettuali, di offerte ludiche, sportive, sociali per anziani, adulti, giovani.
Vi presentiamo, di seguito, due delle tante iniziative per il 2024, che fanno parte dell’iniziativa “CEP’ART”, promossa e realizzata dal Circolo ARCI Pianacci in collaborazione con SMACK! nell’ambito del progetto regionale “Remind the gap”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dal 17 aprile, presso il Circolo ARCI Pianacci, si terrà il laboratorio di illustrazione e fumetto, dalle 16,30 alle 18,30, per due mesi.
Il laboratorio, tenuto da Federico Bonfiglio, è rivolto a giovani dagli 11 ai 17 anni.
L’accesso al laboratorio è gratuito e a numero limitato.
A maggio, invece, con date da definire insieme agli iscritti, partirà il corso di writing, tenuto da Web3, Andrea Castagnino.
I corsisti potranno usare due lavagne di 30 metri x 2 che sono due muri dell’Area Pianacci utilizzate, da 4 anni, per i corsi di writing e per i muri di libera espressione.
Rivolto a giovani tra i 12 e i 17 anni.
Per Info e/o prenotazioni
Chi è interessato contatti whatsapp al 3476419212 – mail: corsi@pianacci.it
Hub Artistico Pianacci
Il Circolo ha scelto, da anni, di sposare alcuni ambiti culturali o sociali, declinandoli in progetti e attività, adatti a favorire occasioni e opportunità. Per la città, il ponente e, soprattutto, per il Cep.
Ovviamente che le attività siano IN periferia non significa siano DI periferia.
Uno degli ambiti a cui teniamo molto è quello dei laboratori e iniziative su alcune arti giovani e per giovani. In particolare il fumetto/illustrazione e il writing.
Pensiamo che non solo favorire iniziative, ma dare anche una continuità, creare scambi frequenti tra persone interessate a queste discipline, strutturare laboratori che siano dei piccoli corsi in maniera costante negli anni, siano un modo per favorire la creazione di luoghi di cultura in città. E, per quanto riguarda noi, al Cep.
Luoghi dove sia possibile incontrare altri artisti, ragazzi/e interessati e appassionati alle arti proposte anche in luoghi “decentrati”.
Per fare questo il Circolo ha sviluppato collaborazioni e progettualità nelle quali propone queste due arti in diverse modalità.
I percorsi sono promossi ed organizzati confrontandosi con molte delle realtà sociali, associative, scolastiche, istituzionali del ponente in modo da essere una occasione al servizio sia dei singoli che dei vari circuiti che si dedicano, con vari titoli ed approcci, all’educazione per i giovani.
Questi laboratori che proponiamo sono pensati per essere, oltre che occasione di espressività, anche occasioni di imparare tecnicamente specifici linguaggi artistici.
Il laboratorio di illustrazione/fumetto è il quarto dopo tre realizzati con Enrico Macchiavello, noto per le sue iconiche pubblicità Ceres. Con il fumetto sono stati realizzati anche altri singoli eventi come incontri con disegnatori che hanno prestato le loro matite a Topolino (es. Francesco D’Ippolito) o autori di Graphic Novel (es. Stefano Tirasso) che si sono prestati ad iniziative al Cep, laboratori in alcune scuole e altre iniziative.
La palla passa, con questo corso, all’illustratore Federico Bonfiglio che ha al suo attivo diversi lavori e, soprattutto, corsi con giovani interessati all’ arte del disegno.
Il writing è una arte urbana, e delle “periferie” (qualunque significato sia rimasto attaccato a questo termine) e per questo è fisiologicamente adatta ad essere un linguaggio da promuovere nella città di ponente.
Il writing è una cultura, una tecnica artistica, una modalità espressiva e in tal senso deve poter essere approcciata in diversi modi: libero, professionale, espressivo, pubblico, individuale.
Il fumetto è una arte giovane, che permette un approccio diretto e libero ai giovani, favorisce l’espressione e il contatto con tematiche sociali e culturali. Un “media” creativo, multiforme e sempre attuale e che interessa tutti.
Per il corso di writing anche quest’anno il docente sarà Andrea Castagnino, in arte Web3, genovese, autore di ambito nazionale che ha al suo attivo tantissimi lavori in città come il murales di Don Gallo dai Giardini Luzzati, il murales visibile a Sampierdarena passando per Lungomare Canepa, per un negozio di articoli di pesca e molti altri.
Per il writing il Circolo Arci Pianacci è anche promotore, insieme agli artisti Drina e GiulioGol, del primo Patto di Collaborazione che ha dato origine ai primi Muri di Libera espressione a Genova, una grande parte siti in Via Novella e una parte, per i più piccoli, nell’Area Pianacci.
L’Area Pianacci è anche una mostra aperta di grandi lavori di murales e writing realizzati in diversi eventi da artisti nazionali come Weik e MrWany oltre a lavori di Drina, GiulioGol, BDS Crew e un murales dello stesso Enrico Macchiavello.
Nell’Area sono presenti anche lavori di giovani artisti.
Diverse sono state anche le iniziative laboratoriali realizzate con i ragazzi per pensare e realizzare murales insieme a Drina.
Immagini di Federico Bonfiglio
un’illustrazione di Federico Bonfiglio (clicca per ingrandire)
un’illustrazione di Federico Bonfiglio (clicca per ingrandire)
Immagini d’archivio da precedenti laboratori
Laboratorio Writing 2022 – Stage – Laboratorio Writing 2022 – Stage –Laboratorio di fumetto al Circolo ARCI Pianacci – 29 settembre 2022Laboratorio di fumetto al Circolo ARCI Pianacci – Enrico Macchiavello -29 settembre 2022