Che spettacolo l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice al Cep!!!

Foto e video del Concerto dell’Orchestra Opera Carlo Felice al Circolo ARCI Pianacci (17 luglio 2022)

Grazie all’amico (e fotografo) Giorgio Scarfì, ho potuto rivivere, almeno per immagini, eccellenti, lo splendido concerto all’aperto (“La grande mela, Broadway e i musical”) che il 17 luglio ha richiamato molte persone al Circolo ARCI Pianacci.

Un concerto, ad ingresso gratuito, parte di uno dei 5 concerti offerti dal Carlo Felice ai quartieri cittadini di periferia.

L’Orchestra dell’Opera Carlo Felice come sempre non delude le attese, anzi…

un gran bel repertorio (da “New York New York” a Gershwin attraverso i grandi musical) con la frizzante direzione di Marco Pierobon, eccellente tromba solista.

Causa “Omicron” la sera del 17 luglio ho potuto seguire solo da casa, attraverso le dirette Fb, alcune parti delle straordinarie esecuzioni che hanno fatto da colonna sonora alla prima occasione pubblica di festeggiamento dei “primi 25 ani del Circolo ARCI Pianacci”.

Ora, grazie al prezioso lavoro di Massimo Cannarella (che quella sera aveva ripreso gran parte del concerto) ed al file audio messo a disposizione da Mario Rollandini, responsabile dell’impeccabile service audio/luci, c’è a disposizione, su youtube, un video di circa un’ora che dà ampia testimonianza dello straordinario spettacolo offerto dall’Orchestra, salutato dal comprensibile entusiasmo dei circa 300 spettatori presenti, tra i quali il Direttore Artistico dell’Orchestra Opera Carlo Felice, Pierangelo Conte.

Nel corso della breve presentazione Enrico Testino, Vice Presidente del Circolo ARCI Pianacci, ha sottolineato la continuità della collaborazione tra il Pianacci e l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice, che si è esibita per la terza volta al Cep.

La prima volta nel 2003, per precisa volontà del Sindaco Pericu, poi nel 2018 al PalaCep, ed è stata l’occasione per rivolgere da parte del pubblico un saluto sia a Beppe Pericu, recentemente scomparso, che agli altri Sindaci che hanno accompagnato il Pianacci in questi 25 anni.

Non poteva mancare infine un particolare ricordo per Don Gallo, un altro importante “filo rosso” nella storia del Pianacci, alla vigilia di quello che sarebbe stato il suo 94^ compleanno.

L’evento, benché organizzato in meno di una settimana, è ben riuscito, sul piano logistico, grazie allo staff del Circolo ARCI Pianacci che, causa la mia forzata assenza, è stato ben guidato da mia moglie Susanna, che si è sottoposta ad un “corso accelerato” nelle 24 ore precedenti…

Lo staff era composto da Davide Massa, Ndiagar Gueye, Mario Nasta, Luigi Guida, Aly Gueye, Kali Konatè, Gianni Palma ed Anasse El Beid, con il supporto, con altre importanti funzioni, di Enrico Testino, Sonia Capaldo, Laura Graffigna e Barbara Dellepiane (instancabile barista).

Lo staff del Circolo ARCI Pianacci
(clicca per ingrandire)

Le foto di Giorgio Scarfì

Il video (quasi integrale) del concerto

Riprese e montaggio di Massimo Cannarella
(Università di Genova – Laboratorio Sociologico Visuale)

“Summertime”, un eccezionale “bis”

(dalla diretta Fb di Susanna Giorato)

Le foto del primo concerto al Cep – 27 luglio 2003

Il concerto del maggio 2018, al PalaCep…

Foto, interviste, video…

Link all’articolo
“…non ci sono più gli ‘uomini neri’ di una volta…” (30 maggio 2018)
Link all’articolo
“Giulia, Nunzio, l’Orchestra del Carlo Felice e…la scala”
con foto, interviste, video del concerto ed altro ancora
(16 luglio 2018)

il torneo dei…”Fuori Classe”…

Martedì 12 luglio il Circolo ARCI Pianacci ha ospitato un mini torneo di calcetto e beach volley (dal titolo: “Fuori Classe”) cui hanno partecipato, affrontandosi nelle due discipline, formazioni (cinque in tutto) provenienti sia da diverse parti della città che, una, da Isola del Cantone.

Le squadre sono state invitate dall’ASD Pratozanino 2.0 ed i circa 50 partecipanti hanno onorato lo spirito del torneo, come si evince chiaramente dalle foto: leale “battaglia” in campo e grande cameratismo fuori dal campo, a torneo ultimato.

Un torneo nel corso del quale anche i nostri collaboratori Aly Gueye e Davide Massa (che aveva iniziato arbitrando i primi incontri) sono stati poi cooptati anche come giocatori, e non hanno fatto mancare impegno ed energie…

La premiazione, preceduta da adeguato (e meritato) “rinfresco”, è stata condotta dalla Dr.ssa Daniela Malagamba e dal vulcanico Dr. Sandro Borchini della ASL 3, quest’ultimo vero e proprio punto di riferimento per tutti i partecipanti.
(qui sotto una curiosa, simpatica “istantanea” del Dr Borchini).

il Dr Sandro Borchini
(clicca per ingrandire)

L’evento, oltre al supporto del Circolo ARCI Pianacci e di ASD Pratozanino 2.0, ha potuto contare sulla concreta collaborazione di Marco Doragrossa (West Beach Sea Sun&Fun e Levante C Pegliese).

Il progetto “Fuori Classe” fa parte delle iniziative promosse nell’ambito del Patto per lo “Sport Inclusivo Sociale”, Dgr 895/2021 della Regione Liguria, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art 72 Dlg n117/2017) nell’ambito del Patto di sussidiarietà per interventi a sostegno dei disabili all’interno del progetto regionale “Insieme si può”.

Fuori classe” vede come capofila il Consorzio Sportivo Pianacci in collaborazione con ABG sezione arcieri, Agorà Soc. Copp. Soc., Anteas Genova, ASD Artistic Roller Team, Ass.ne Pratozanino 2.0, A.T.S. 34 Genova Ponente ex Distretto Sociale, Auser Provinciale Arenzano, G.S. Speranza Pra’, I.C. Pra’, I.C. Voltri, I.C. Voltri II, ODV Prato.

#sussidiarietàinliguria
#staffetta2022

(clicca per ingrandire)
12 luglio 2022 – Circolo ARCI Pianacci – Torneo “Fuori Classe”
(clicca per ingrandire)

L’Orchestra del Carlo Felice torna al Cep, al Pianacci!!!

Domenica 17 luglio un grande concerto, ad accesso libero, offerto dal Teatro stesso

Domenica 17 luglio 2022, alle ore 21,30, presso Area Pianacci, via della Benedicta 14-16, Genova – Cep, si terrà il concerto sinfonico dell’Orchestra Teatro Carlo Felice dal titolo “La Grande Mela, Broadway e il Musical”.

Il Direttore e tromba solista sarà Marco Pierobon.

E’ la terza volta che l’Orchestra del Teatro Carlo Felice si esibisce al Circolo ARCI Pianacci.

Il primo concerto fu all’aperto, prima della costruzione del PalaCep, il 27 luglio 2003, per precisa volontà del Sindaco Beppe Pericu; il secondo, all’interno del PalaCep, il 16 maggio 2018.

27 luglio 2003 – L’Orchestra del Teatro Carlo Felice in concerto (all’aperto) al Circolo ARCI Pianacci
(clicca per ingrandire)
16 maggio 2018 – L’Orchestra del Teatro Carlo Felice in concerto al PalaCep
(clicca per ingrandire)

Vista l’impossibilità ad utilizzare il PalaCep, in attesa dell’imminente avvio dei lavori per l’adeguamento alla norma antincendio (finanziati dal Comune di Genova) il concerto si terrà all’aperto, nell’ampio rettilineo di fianco alla tensostruttura.

Il concerto (così come i concerti in programma nei municipi 2,3, 5 ed 8) è offerto dal Teatro Carlo Felice.

Il Circolo ARCI Pianacci si occuperà di tutti gli aspetti logistici ed organizzativi.

Il programma è particolarmente brillante, e comprende brani che sono vere e proprie pietre miliari della storia della musica, spaziando da brani resi famosi dai grandi musical americani ad indimenticabili canzoni scritte da George Gershwin.

L’orchestra, composta da una quarantina di professori, sarà diretta dal Maestro Marco Pierobon, che sarà anche tromba solista.
In tale veste nel corso della sua carriera si è esibito in Giappone, Russia, Argentina, Cina, Europa e Stati Uniti con Direttori quali Mehta, Karabtchevsky, Siebens, Heider, Neuhold, Gothoni.

Il Circolo ARCI Pianacci sottolinea una particolare coincidenza: il 17 luglio è la vigilia di quello che sarebbe stato il compleanno di Don Andrea Gallo, festeggiato in passato al PalaCep, e questa sarà l’occasione per ricordare Don Gallo e la sua comunità.

Si sottolinea infine che iniziative come questa sono nella direzione di rendere tutta Genova oggetto di iniziative culturali “grandi” come la conformazione della città, e i suoi numerosi luoghi attrattivi e identitari, chiede.

Grazie Teatro Carlo Felice!!!

PROGRAMMA DELLA SERATA

Concerto Sinfonico
Orchestra Teatro Carlo Felice

AREA Pianacci
Domenica 17 luglio 2022 – ore 21.30

LA GRANDE MELA, BROADWAY E IL MUSICAL

Marco Pierobon
Direttore e tromba solista

Programma


John Kander
New York, New York
(dall’arrangiamento originale di Frank Sinatra)

Leonard Bernstein
West Side Story Suite
(Jet Song, America, Maria, One Hand, One Heart, Somewhere, Gee Officer Krupke, Mambo, Tonight, I Feel Pretty, Cool)

John Kander
Chicago, the Musical

(All That Jazz, When You’re Good to Mama, Cell Block Tango, We Both Reached for the Gun)

Andrew Lloyd Webber
The Best of Musical
(Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, The Phantom of the Opera, Sunset Boulevard)

George Gershwin
Songs
(Lady Be good, The Man I love, Strike Up the Band, It Ain’t Necessarly So, Someone to Watch Over me, Embraceable You, Fascinatin’ Rhythm, Piano concerto in Fa)

il Maestro Marco Pierobon – foto dal sito FlavioZanuttini.com
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

Laboratorio di Rap al Pianacci

Da domani, mercoledì 6 luglio, e fino a fine luglio, il mercoledì alle 17 al Circolo ARCI Pianacci ci sarà un “Laboratorio di Rap” aperto a tutti i giovani interessati.

Poi pausa agosto e riprenderà a settembre.

E’ una delle tante iniziative che stiamo lanciando al Cep.
E’ un laboratorio che parte dalla cultura e linguaggio del rap e che vuole arrivare a dare uno spazio di espressione libero nei contenuti.
Sul quartiere, sulle difficoltà di vita, sulle opportunità, sui racconti, sui Diritti negati o disponibili a Genova per un giovane.

Il linguaggio “di partenza” è stato scelto perché i rapper sono tra i pochi che contribuiscono, insieme a operatori sociali, associazioni, cittadini, a ragionare sulle periferie ed è un linguaggio che oggi e nel ponente genovese è utilizzato da molti giovani, sia come mezzo espressivo che di riferimento.

Al Pianacci stiamo sviluppando, da anni, iniziative sulla cultura dell’Hip Hop, in particolare sul writing (in questi giorni è attivo il secondo laboratorio writing realizzato al Pianacci).

E’ un progetto al quale abbiamo lavorato e che vedrà coinvolti alcuni operatori di Pianacci, Agorà e Defence For Children.
Tra i partner di progetto anche Arciragazzi prometeo e Coop Il Ce.Sto insieme ai ragazzi che si occupano di culture giovanile afferenti ai Luzzati.

Chi è interessato può contattare cell e wa al 3476419212.

Il 6 luglio apriamo lo “spazio”, senza far troppo rumore, e poi iniziamo a veder che succede.
Iniziamo prima vedendo di coinvolgere alcuni interessati e poi ad allargare il progetto come viene anche dialogando con i ragazzi/e eventualmente arrivati.

Sarà condotto, per quanto riguarda la cultura rap e come “creare” il rap, da Massimiliano “Principe” un rapper, animatore e operatore sociale che ha realizzato, con Defence For Children, laboratori anche in situazioni difficili.

L’azione/iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro attraverso la Regione Liguria all’interno del Patto di sussidiarietà all’interno del progetto regionale Generazioni2022
https://www.facebook.com/GenerAzioni2022Liguria/ https://www.instagram.com/generazioni.2022/
#sussidiarietàinliguria
#generazioni2022

Circolo ARCI Pianacci in rete con:
Agorà Soc. Coop. Soc.
https://www.facebook.com/agoragenova
Circolo Arciragazzi Prometeo
https://www.facebook.com/arciragazzi.prometeo/
Coop Sociale Il Ce.Sto
https://www.facebook.com/CooperativaIlCeSto
Defence For Children
https://www.facebook.com/DefenceForChildrenItalia
ATS 34 Genova Ponente
Centro Sportivo Italiano Liguria
IC Pra’
IC Voltri 1
IC Voltri 2


il murale realizzato nel 2015, al Circolo ARCI Pianacci, dall’artista Fabio Weik

Ceppions League…eccola di nuovo!!!

 


Tutte le informazioni per le iscrizioni alla Ceppions League 2022,
la Champions League del Cep…

 

Ci può essere un’estate, al Pianacci, senza Ceppions League, la Champions League del Cep?
Certo che no!
E puntuale, come le rondini in primavera, ecco anche l’edizione 2022.

A partire dall’ultima settimana di luglio, sul campetto in erba sintetica del Circolo Arci Pianacci, si svilupperà il “torneo per gioco”, ad iscrizione gratuita, cui potranno partecipare maschi e femmine dagli 8 ai 13 anni (nati tra il 2009 ed il 2014).

Lo scopo del torneo è noto: far giocare tutti, in particolare i bambini che in quel periodo non saranno andati in ferie.

In funzione del numero delle iscrizioni e dell’età degli iscritti, i partecipanti saranno suddivisi per fasce di età, e le squadre (in cui saranno presenti, insieme, maschi e femmine), cambieranno “a sorteggio” ad ogni giornata.

L’avversario di oggi potrà essere il compagno di domani e viceversa, in una sorta di campionato capovolto rispetto ai veri tornei calcistici, centrato sulla partecipazione, sul divertimento, e con premi uguali per tutti.

L’iniziativa del Circolo Pianacci è realizzata nell’ambito delle attività estive della  “Rete ACT”, Attività Cittadine e Territoriali per l’infanzia e l’adolescenza a Genova.

I moduli per l’iscrizione (che devono essere firmati da almeno uno dei genitori) sono disponibili presso il Bar del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14, aperto tutti i giorni dalle 15, escluso il lunedì) oppure possono essere scaricati a questo link.

I moduli, compilati e firmati, potranno essere consegnati, sempre al Bar del Circolo Arci Pianacci, a partire dal 4 luglio 2022 ed inderogabilmente entro le ore 19 del 15 luglio 2022, unitamente alla quota di 5 euro, relativa al tesseramento Arci Pianacci, obbligatoria ai fini della copertura RC (ovviamente saranno esentati i già tesserati Arci Pianacci anche per altre attività, es. Campus, sport inclusivo o attività PON).

Il torneo terminerà entro il 12 agosto.

Le partite saranno disputate tra le ore 17 e le ore 19 con frequenza e nei giorni che saranno stabiliti, e comunicati agli iscritti, una volta chiuse le iscrizioni.

Vi aspettiamo!!!

(clicca per ingrandire)

Torna il laboratorio di writing al Pianacci!

Dal 12 luglio incomincia il laboratorio estivo di writing con Andrea Castagnino!

Il Pianacci ha la fortuna di avere muri dedicati al writing e alla libera espressione ed è una occasione per sperimentare libertà, arte, espressività e ragionamenti sull’arte urbana e i giovani.

I partecipanti, una decina, da Pra’/Cep e da tutta Genova.

Il laboratorio writing (Progetto: “Noi siamo cre-attivi”) è realizzato nell’ambito delle azioni del Patto di Sussidiarietà di contrasto alla Povertà Educativa finanziato dal Ministero del Lavoro attraverso la Regione Liguria in collaborazione con il Forum del Terzo Settore.

“Povertà educativa Mind the Gap”
https://www.facebook.com/Povert%C3%A0-Educativa-MIND-the-GAP-109666375067764
#sussidiarietàliguria #povertaeducativa

Il progetto al Pianacci è realizzato in rete con Agorà Coop, IC Voltri 1, IC Voltri 2, IC Pra’, ATS Ponente, Centro Sportivo Italiano Liguria.

Al Pianacci si fa 100…dai 6 agli 87 anni!!!

Al Pianacci oggi, anche oggi, si fa 100!

Vi abbiamo più volte detto che stanno succedendo un mucchio di cose, al Pianacci e dintorni…

E questa settimana, con l’arrivo del PON dell’Istituto Comprensivo Voltri 2 la settimana è ancora più ricca.
Infatti da ieri oltre 50 studenti dai 6 agli 8 anni (la prima settimana, poi si cresce fino ai 12 anni) giostreranno in Area Pianacci tra attività didattiche, educative, danza, freestyle, basket e beach volley!

E mentre giostra il PON c’è il Campus, del progetto “Si per il CEP”, organizzato per età 6-11 anni, che coinvolge una dozzina di giovani 5gg la settimana in una sorta di centro estivo.

E poi, nei vari giorni arrivano i ragazzi che frequentano le attività del progetto “Fuori Classe: tiro con l’arco e pattinaggio in Area Pianacci, a Sala Foglino e PalaCep, e canottaggio al GS Speranza.

E, perché no?.
Sempre nell’ambito dello sport inclusivo di anche l’attività motoria over 60 con una quindicina di iscritti con tre sedute settimanali (la più anziana 87 anni).
Tutte attività gratuite con un centinaio di praticanti dai 6 agli 87 anni.
Senza contare altre attività che ora non citiamo.


Insomma, crediamo che il contrario di “Povertà Educativa” sia “Ricchezza Educativa”.
Che porta insieme divertimento, socialità, danza di umanità.

E, che sia ben chiaro, noi del Pianacci queste attività, da soli, non potremmo farle.
E neanche gli altri.
E questo è un primo messaggio educativo.

(in foto un momento di ricchezza educativa al Campus in corso…).

(clicca per ingrandire)

“Fuori Classe” – Progetto “Sport inclusivo e sociale”

Il progetto “Fuori Classe” è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art.62 Dlgs n.117/2017) di cui all’avviso pubblico “Sport inclusivo e sociale” DGR 895/2021 Regione Liguria.

https://www.facebook.com/sportinclusivo
sussidiarietainliguria#staffetta2022

Fuori classe vede come capofila il Circolo ARCI Pianacci in collaborazione con ABG sezione Arcieri, Agorà Coop, Anteas Genova, ASD Artistic Roller Team, Ass.ne Pratozanino 2.0, A.T.S. 34 Genova Ponente ex Distretto Sociale, AUSER Arenzano, Gruppo Sportivo Speranza, I.C. Pra’, I.C. Voltri, I.C. Voltri II, PRATO onlus

Il Progetto “Si per il CEP”…:

Il Campus estivo Pianacci 2022 è realizzato grazie al progetto “SI per il CEP! – Contrasto all’Esclusione nella Periferia di Genova” realizzato da Agorà Coop in collaborazione con Consorzio Sportivo Pianacci e Arciragazzi Prometeo
email: siperilcep@agoracoop.it
web: www.agoracoop.it/si-per-il-cep

logo “Sì per il Cep”

Un nuovo importante servizio al Circolo ARCI Pianacci

Da giovedì 16 giugno, ore 15, presso il Circolo ARCI Pianacci, un nuovo servizio di prima assistenza, consulenza e tutela individuale riservato ai cittadini residenti al Cep, grazie alla collaborazione di Federconsumatori (Associazione di utenti e consumatori), GenovaSolidale e SUNIA (Sindacato degli inquilini).

SUNIA e Federconsumatori si occupano di:

_Assistenza assegnatari ARTE
_Manutenzione alloggi
_Morosità inquilini
_Domande ARTE
_Contratti utenze (telefono, luce, gas, acqua)
_Tariffe, imposte, multe e fisco
_Sovraindebitamento e usura
_Consulenze su mutui e finanziamenti.

I consulenti saranno a vostra disposizione ogni giovedì dalle 15 alle 18, presso il Circolo ARCI Pianacci, via della Benedicta 14/16 – Genova
(si può anche telefonare per fissare un appuntamento al 3791329255 – se non risponde nessuno lasciare un messaggio, sarete richiamati)

(clicca per ingrandire)

L’eccezionale semplicità delle relazioni di quartiere

Da un paio di mesi il Pianacci ospita e promuove, volentieri e con passione, incontri con donne straniere del quartiere.

Ad oggi le donne partecipanti sono nella quasi totalità donne arabe, soprattutto provenienti da Marocco e Tunisia, ma si attendono donne con altri paesi di origine…

Gli incontri sono organizzati dal SEA (Servizio Educativo Adulti del Comune di Genova e gestito, a ponente, da Agorà Coop), che si occupa di adulti con varie situazioni, che possono essere di difficoltà o situazioni specifiche da facilitare, sostenere, promuovere.

Dagli incontri è uscito che c’è, anche, il festoso desiderio di un luogo dove potersi incontrare, organizzare attività (ad esempio imparare meglio la lingua italiana, illustrare “ricette italiane”, insegnare ai loro bambini la lingua araba – così riescono a comunicare con i parenti lontani-, e così via).

Il Pianacci, con i suoi 25 anni di storia al servizio del quartiere, e con la struttura che gestisce può, e deve, dare risposte, e spazi, a molte loro esigenze…

Ed allora eccoci impegnati in questo nuovo percorso di comunità che, come tutti questi percorsi, promuove scambi di competenze, idee, sorrisi.

Precisiamo che per noi del Pianacci questi incontri non sono per favorire la fantomatica “integrazione” (che non si è mai capito cosa significhi) ma per promuovere conoscenza, relazioni, vita di comunità.

E nella vita di comunità il valore principale è il rispetto, per la identità di ognuno, che sia di un gruppo culturale, che sia di origini straniere, italiane, o di una singola persona che, magari, ha la propria, personale, visione del mondo e va bene così.

Insomma, ci piace promuovere l’eccezionale semplicità delle relazioni di quartiere.

E, quando serve, l’eccezionale utilità dell’aiuto e sostegno tra persone.


Per chi è interessato chiedere al personale del Pianacci!

un’immagine tratta da uno degli incontri al Pianacci
(clicca per ingrandire)

Dona il 5×1000 al Circolo ARCI Pianacci!!!

Come destinare il 5 per mille

Le persone fisiche potranno indicare nella propria dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95047280102 (non il nome dell’Associazione!) e destinare così, senza alcun costo aggiuntivo, il 5 per mille delle proprie tasse alle importanti attività sociali dell’Associazione “ Consorzio Sportivo Pianacci “

Dove indicare la scelta

In caso di scelta si dovrà apporre la propria firma nel riquadro indicante ”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46 c.1, del D.L.G.S. 3 luglio 2017, n.117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’anagrafe” che troverete nel modello da voi utilizzato, e ricordarsi di indicare il codice fiscale (95047280102) dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” (e non il nome!)

(clicca per ingrandire)

Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, può fare la donazione del 5xmille usando la scheda disponibile a questo link.

Si tratta di una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef.
In ogni caso, le scelte della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille non sono alternative tra di loro e possono pertanto essere tutte espresse.

Come verranno utilizzati questi contributi?

I contributi saranno utilizzati per le attività dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” che, con il suo Circolo Arci, rappresenta una delle strutture più attive (dal 1997) al Cep di Genova Pra’; un quartiere dal passato problematico (tipico delle periferie urbane) che da anni sta offrendo una positiva “visibilità”, tanto da essere diventato ormai un consolidato punto di riferimento tra i migliori nell’ambito cittadino per  promuovere incontri e socialità.

In questo percorso, lento ma concreto, di riqualificazione di un intero quartiere, l’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” riveste un ruolo importante che, grazie anche al Vostro prezioso contributo, potrà beneficiare di un ulteriore supporto.

Grazie!!!

Quindi, riassumendo, come devolvere il 5×1000 al Circolo ARCI Pianacci?

E’ semplice:

_Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico

_Firma nel riquadro “”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…”

_Indica il codice fiscale: 95047280102

(clicca per ingrandire)

Qualcuno, legittimamente, si chiederà quali siano i costi che deve sostenere la nostra Associazione.

Nel corso del 2021, nonostante il lungo periodo di chiusura del circolo (fino ad aprile), la nostra Associazione ha dovuto affrontare, tra gli altri,  i seguenti costi:

Utenze8.600 euro
Manutenzioni ordinarie e straordinarie15.000 euro
Coperture assicurative3.500 euro
TARI annuale1.600 euro

Tutto questo per garantire, anche nei periodi di chiusura determinati da provvedimenti legati alla pandemia Covid 19, l’apertura quotidiana degli spazi gestiti dal Circolo Pianacci.

Poi, coperti questi costi, occorre reperire le risorse per le nostre attività, ad accesso gratuito, per minori, adolescenti, giovani ed anziani, che nel corso del 2021 hanno comportato un investimento complessivo pari a circa 30.000 euro…

passaparola…

A questo link la relazione sull’attività 2021 presentata nel corso dell’Assemblea Annuale dei Soci del Circolo ARCI Pianacci tenutasi lo scorso 30 aprile 2022

Qui invece tutti i “numeri” (e le foto) delle attività 2021 del Circolo ARCI Pianacci (cliccare sull’immagine per aprire la pagina)

(link alla pagina)

Domande frequenti

Chi può donare il 5×1000?

Ogni contribuente che compila la dichiarazione dei redditi può destinare il 5×1000 delle proprie tasse a una organizzazione no profit.

Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?

Il termine per la consegna del 730 ordinario è:

_30 settembre 2022 per chi presenta il modello al proprio sostituto d’imposta

_30 settembre 2022 per chi presenta il modello al CAF o altro intermediario

Il termine per la consegna del 730 precompilato è il 30 settembre 2022 direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il termine per la consegna del modello Redditi 2021 ex UNICO è il 30 novembre 2022 (invio telematico della dichiarazione dei redditi attraverso Modello Redditi per i titolari di partita IVA).

Chi sono i beneficiari del 5 per mille?

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica online un elenco aggiornato di tutti i beneficiari (enti, associazioni e organizzazioni) che possono ricevere il 5×1000.
Il Circolo ARCI Pianacci rientra tra le associazioni di volontariato 5 per mille.

Cosa succede se non scelgo il 5 per mille?

Se ti stai chiedendo se la scelta del cinque per mille sia obbligatoria o meno, devi sapere che destinare il 5×1000 non è una scelta obbligata. Se si appone la firma per il cinque per mille senza specificare l’ente beneficiario, la quota del proprio 5 x mille sarà destinata al comparto prescelto in modo proporzionale a partire dal numero di preferenze ricevute dalle associazioni legate alla medesima categoria.

Se invece non si appone né la firma né il codice fiscale per il 5×1000, la quota sarà destinata in automatico allo Stato.

Chi eroga il 5 per mille?

Il 5 per mille è la quota di imposta sui redditi che viene ceduta dal contribuente agli enti no profit iscritti all’elenco dei beneficiari pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

Il Circolo ARCI Pianacci visto da un drone…