dona il 5 per 1000 al Circolo Pianacci!!!

 

Anche nel 2020 si possono sostenere le attività del Circolo Pianacci attraverso la destinazione del “5 per 1000”, senza alcun costo a carico del contribuente

 

Anche nel 2020, grazie al dispositivo della Legge Finanziaria, il contribuente può sostenere le associazioni che operano nel volontariato destinando il 5 per mille dell’IRPEF dovuto all’erario, senza costi a carico del contribuente (ricordiamo che il 5 per mille non preclude la possibilità di destinare l’8 per mille alla Chiesa Cattolica ed alle altre confessioni religiose, per cui è possibile optare per entrambe le soluzioni).

La nostra Associazione di Promozione Sociale è tra gli enti destinatari della disposizione ed è presente nell’apposito elenco (è possibile verificare visitando il sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo  www.agenziaentrate.it. )

 

Come destinare il 5 per mille

Le persone fisiche potranno indicare nella propria dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95047280102 (non il nome dell’Associazione!) e destinare così, senza alcun costo aggiuntivo, il 5 per mille delle proprie tasse alle importanti attività sociali dell’Associazione “ Consorzio Sportivo Pianacci “

 

Dove indicare la scelta

In caso di scelta si dovrà apporre la propria firma nel riquadro indicante ”Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art.10 , c.1, lett. a) del D.Lgs.n.460 del 1997“, che troverete nel modello da voi utilizzato e ricordarsi di indicare il codice fiscale (95047280102) dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci”  (e non il nome!)

(clicca per ingrandire)

Come verranno utilizzati questi contributi?

I contributi saranno utilizzati per le attività dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” che, con il suo Circolo Arci, rappresenta una delle strutture più attive (dal 1997) al Cep di Genova Pra’; un quartiere dal passato problematico (tipico delle periferie urbane) che da anni sta offrendo una positiva “visibilità”, tanto da essere diventato ormai un consolidato punto di riferimento tra i migliori nell’ambito cittadino per  promuovere incontri e socialità.

In questo percorso, lento ma concreto, di riqualificazione di un intero quartiere, l’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” riveste un ruolo importante che, grazie anche al Vostro prezioso contributo, potrà beneficiare di un ulteriore supporto.

Grazie!!!

(clicca per ingrandire)

Qualcuno, legittimamente, si chiederà quali siano i costi che deve sostenere la nostra Associazione.

Alla prossima Assemblea dei Soci sarà presentato il rendiconto economico 2019, ma abbiamo già fatto “un po’ di conti…”

Canone Affitto Comunale  1.500 euro
Polizze Assicurative  3.500 euro
Tari annuale  2.600 euro
Utenze  14.300 euro
Manutenzioni  6.000 euro…

Questi alcuni dei costi necessari, nel 2019, per garantire l’apertura quotidiana del Pianacci.

Poi, coperti questi costi, occorre reperire le risorse per le nostre attività…

passaparola…

(clicca per ingrandire)

 

Riprende al Pianacci la “Scuola di avviamento al Calcio”… gratis!!!

 

Al Pianacci dal 5 febbraio 2020 riprende la Scuola di Avviamento al Calcio, gratuita, riservata ai nati tra il 2010 ed il 2014

Riprende, dal prossimo 5 febbraio 2020, la Scuola di Avviamento al Calcio Gratuita per i nati dal 2010 al 2014, che si terrà sul campo da calcetto in erba sintetica del Pianacci con istruttori FIGC.

L’iniziativa è frutto della concreta collaborazione tra la Società Voltrese Vultur ed il Circolo Pianacci,  con il prezioso contributo di PSA Genova Pra’.

Tutti i partecipanti riceveranno, in omaggio, il kit composto da maglietta, pantaloncini, calzettoni e k-way!!!

I corsi si terranno il mercoledì ed il venerdì, dalle 17.30 alle 19

Per l’iscrizione (gratuita) occorre compilare (con firma di almeno uno dei genitori)  il modulo “Iscrizione-manleva” (qui il link) , da consegnare (dalle 15.30 alle 19.00) al Bar del Circolo Pianacci, aperto dal lunedì al sabato, oppure inviandolo via mail a corsi@pianacci.it

 

(clicca per ingrandire)

 

22 dicembre, Hip Hop al PalaCep con “The Beavers Crew”



Tutti i colori ed i ritmi dell’Hip Hop al PalaCep con The Beavers Crew



Locandina dell’evento
(clicca per ingrandire)

Domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 17 (ingresso gratuito) il PalaCep ospiterà lo spettacolo “Show Case”, all’insegna del ballo e della cultura Hip Hop.

Protagonisti ragazzi e ragazze dell’Hip Hop Family “The Beavers”, che si esibiranno con la direzione artistica di Barbara Robaldo e Giada Cornacchini, in collaborazione con The Beavers Crew.

Hip Hop Family The Beavers è la sezione Hip Hop del Circolo Culturale “Arte e Immagine” di Voltri che già nell’estate 2018 si era esibita al PalaCep e che ora ha scelto la stessa struttura del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14) per questo importante evento prenatalizio.

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

2 e 3 novembre: al Pianacci il 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale di tiro con l’arco



2 e 3 novembre: al Pianacci il 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale di tiro con l’arco

iscritti sessanta arcieri dai 9 agli…80 anni!

 

Sabato 2 e Domenica 3 novembre 2019 gli spazi del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14 Genova) saranno vivacizzati dalla presenza degli arcieri iscritti al 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale indoor 18 metri di tiro con l’arco ad ingresso gratuito.

Saranno presenti una sessantina di arcieri, in età compresa tra 9 e 70 anni, con l’eccezione di un over 70, un arciere di ben 80 anni (!!!), a testimonianza del fatto che il tiro con l’arco sia uno sport senza età.

La gara, patrocinata dalla Fitarco, è organizzata dalla Sezione Arcieri della Società ABG Genova, che da diverso tempo è presente, ogni settimana, al Pianacci, presso la Sala Foglino.

E proprio la Sala Foglino ospiterà la prima giornata di gare, sabato 2 novembre, a partire dalle 14.30.

Domenica 3 novembre le gare saranno invece disputate presso il PalaCep, con doppia seduta, la mattina dalle 9.30 ed il pomeriggio dalle 14.30.

 

Bruno Foglino
(clicca per ingrandire)

 

Nel luglio 2018 la rinnovata Sala del Circolo Pianacci utilizzata anche per l’attività di tiro con l’arco, è stata dedicata alla memoria di Bruno Foglino, in ricordo del suo appassionato servizio per la comunità del Cep.

 

 

 

 

 

Sala Foglino – Tiro con arco
(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)




  Come raggiungere il PalaCep

(clicca per ingrandire)

 

 

 

 

Tutti insieme…per Don Giorgio

 

Un ignobile furto ai danni della Parrocchia Maria Madre del Buon Consiglio…ed il quartiere si mobilita

 

Circa un mese fa, mentre Don Giorgio celebrava la S.Messa, qualcuno si è intrufolato nella segreteria della Parrocchia Maria Madre del Buon Consiglio, in via Cravasco, ed ha sottratto oltre 1.500 euro, custoditi dal Parroco in vista di alcuni impegni che avrebbe dovuto assolvere il giorno successivo: pagare alcune bollette a famiglie in difficoltà, affrontare le tante incombenze che fanno capo ad una parrocchia di periferia…

La notizia è immediatamente diventata pubblica, ed altrettanto immediatamente la nostra Associazione si è proposta per allestire iniziative che potessero rimediare, in toto o in parte, a quanto sottratto in modo così ignobile.

Un appello che altrettanto immediatamente ha trovato disponibilità in altre due importanti (e molto attive) realtà del nostro quartiere, il Comitato di via Cravasco (“ComiCrava”) e la Pubblica Assistenza “Ponente Soccorso Misericordia”.

Si sono identificate due vie: un evento pubblico che potesse richiamare, in modo festoso, per una sera, tutti coloro che vogliano esprimere in modo concreto la loro solidarietà verso Don Giorgio ed un intervento che possa tutelare Don Giorgio anche in sua assenza.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il Circolo Pianacci ha messo a disposizione alcune telecamere da poco dismesse ma ancora più che idonee al tipo di video sorveglianza necessaria alla Parrocchia, oltre ad un videoregistratore a 24 canali in grado di agire 24 ore su 24, conservando per diversi giorni le immagini registrate.
I volontari del ComiCrava e di Ponente Soccorso Misericordia si occuperanno della stesura dei cavi seguendo le indicazioni del tecnico che collabora con il Circolo Pianacci, che provvederà poi ai collegamenti ed alla configurazione.

Elena Lazzari

Per quanto riguarda invece l’evento per raccogliere fondi e “risarcire” Don Giorgio è stata identificata la data del 31 agosto: il PalaCep (c/o il Circolo Pianacci, via della Benedicta 14/16) ospiterà una serata danzante, condotta (a partire dalle ore 21)  da Elena Lazzari che si è resa disponibile, gratuitamente, per la nobile causa.

I volontari del ComiCrava si occuperanno degli stands gastronomici che già dalle 19 potranno consentire di gustare, negli spazi aperti attigui al PalaCep, trofie al pesto, hamburger, panini con salsiccia, patatine…

I ricavi ottenuti dagli stand gastronomici andranno ad integrare quanto sarà raccolto nel corso della serata danzante (inizio ore 21), condotta dall’artista Elena Lazzari, che si è messa a disposizione gratuitamente.

Sarà richiesta un’oblazione libera, con un minimo di 5 euro, che daranno diritto ad un biglietto di una sottoscrizione a premi, con sorteggio effettuato nel corso della serata, alla quale sarà ovviamente presente Don Giorgio Rusca.

A seguito di alcune richieste è stata aperta una raccolta fondi per chi vuole contribuire a questa causa, anche indipendentemente dalla partecipazione all’evento del 31 agosto.
Chi desidera farlo può inviare un messaggio privatamente alla pagina Facebook del ComiCrava ( https://www.facebook.com/cdqviacrava/ ) e riceverà il codice Iban di Don Giorgio della Parrocchia Maria Madre del Buon Consiglio.

Don Giorgio Rusca
(foto Primocanale)

La raccolta fondi continuerà ovviamente anche nel giorno dell’evento al PalaCep, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo finale di 1500 euro.

L’evento del 31 agosto è patrocinato dal Municipio VII Ponente del Comune di Genova.

    

(clicca per ingrandire)

    

(clicca per ingrandire)

 

Termina la Ceppions League, in “premio” Acquario e Ruota panoramica!

 

Si conclude la Ceppions League 2019, con una piacevole sorpresa per i partecipanti…

 

Si concluderà martedì 30 luglio, con inizio alle 20.45, presso il campo da calcio a 5 del Circolo Pianacci, l’edizione 2019 della Ceppions League, torneo “per gioco” (senza classifiche) che caratterizza da diversi lustri, le estati al Circolo Arci Pianacci.

Come noto, il torneo, riservato a bambini/e in età compresa tra 6 e 16 anni, ha visto cambiare ad ogni giornata la composizione delle squadre, a sorteggio, tenendo ovviamente conto delle diverse età dei partecipanti.

L’avversario di oggi potrebbe essere il compagno di domani e viceversa…
un concetto capovolto rispetto ai veri tornei calcistici, centrato in questo caso sulla partecipazione, sul divertimento, e con premi uguali per tutti.

La serata conclusiva si terrà quindi “in notturna”, con le stesse modalità delle altre giornate: partita per i più grandicelli (dai 9 ai 16 anni), rigori e shootout per i più piccoli (dai 6 agli 8 anni).

La serata sarà diretta, come le giornate precedenti, da Carmelo Caratozzolo e Francesco Settembresi, esponenti della Vultur Voltrese, società che in collaborazione con il Circolo Pianacci ha gestito la Scuola Calcio (ad iscrizione gratuita) per bambini dai 4 ai 9 anni che si è tenuta dallo scorso mese di ottobre fino a poche settimane fa.

Preziosa anche la collaborazione degli operatori della “Cooperativa Sociale Agorà” e dell’Associazione “La Giostra della Fantasia”, professionisti impegnati in moltissimi percorsi di educativa territoriale nel Ponente cittadino.

Una collaborazione che sarà ancor più preziosa il prossimo 5 agosto, data in cui i partecipanti alla Ceppions League potranno beneficiare del “premio speciale”, che si aggiungerà a medaglia, t-shirt “Ceppions League- I Love Cep” e cappellino “I Love Cep”.

Il 5 agosto, infatti, tutti i partecipanti alla Ceppions League trascorreranno una giornata intera al Porto Antico, con trasferimento da Pegli in Navebus.

Il programma prevede nella tarda mattinata una visita all’Acquario, ospiti di Costa Edutainment, che ha voluto, in modo concreto e significativo, premiare gli sforzi dell’organizzazione.

Nel pomeriggio altra esperienza speciale, l’ebbrezza della ruota panoramica che con i suoi 45 metri di altezza consente una vista senza uguali, la magica atmosfera che può offrire, dall’alto, la città, con i suoi tetti, i campanili ed il mare…

immagine dalla pagina Facebook
“Genova Wheel”

insomma…Navebus, Acquario, Ruota panoramica…

una giornata impegnativa per gli accompagnatori e per molti dei partecipanti alla Ceppions League una prima occasione per conoscere una delle parti turisticamente più famose e prestigiose della loro città e, perché no?, provare anche un pizzico di orgoglio…

La Ceppions League, patrocinata dal Municipio VII Ponente, è una delle attività estive espresse dalla rete che ha promosso il “Progetto ACT” del Comune di Genova.

 

Nuove consulenze gratuite al Pianacci

 

Serve una consulenza nella ricerca di lavoro?
Dall’11 luglio ogni giovedì, dalle 14.30 alle 18.30, ci si può rivolgere al Pianacci: un nuovo importante servizio per tutti, gratuito, che si aggiunge ai servizi di consulenza offerti dallo “Sportello Migranti”.

 

Lo scorso 29 novembre venne inaugurato al Pianacci lo “Sportello Migranti”, servizio gestito da da Arci Solidarietà.

Lo sportello migranti
(clicca per ingrandire)

Non si erano trovate, nel Ponente cittadino, altre strutture disponibili ad ospitare questo importante servizio e, nell’attesa di spazi migliori, avevamo offerto la nostra disponibilità, nel locale a fianco della nostra segreteria.

 

 

In questi primi 7 mesi la “sistemazione provvisoria” ha, evidentemente, funzionato, ed è riuscita a soddisfare pienamente le esigenze di Arci Solidarietà.

Il servizio quindi non solo continua, ma si arricchisce, con una nuova, importante opportunità “per tutti”: la consulenza, gratuita, per i molti (giovani e non) alla ricerca di un posto di lavoro.

Stesura curriculum vitae, iscrizione alle agenzie di lavoro interinale, orientamento scolastico e formativo, informazioni sui corsi attivi sul territorio: questi i nuovi servizi offerti gratuitamente ogni giovedì, dalle 14.30 alle 18.30.

Servizi, per tutti, che vanno ad affiancarsi a quanto già offerto in questi mesi ai cittadini di origine straniera: rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno, richiesta di cittadinanza, nulla osta per il ricongiungimento familiare, informazioni sui visti.

Raddoppiano i servizi e raddoppia anche lo spazio: in questi giorni effettueremo le modifiche atte a garantire ad Arci Solidarietà la disponibilità, già da giovedì 11 luglio, di un nuovo ulteriore spazio accanto a quello già disponibile.

Al Pianacci è così, da oltre 22 anni…C’E’Posto per tutti…

Riferimenti:

www.arcigenova.org
tel. 348 4719581
tel. 010 2467510
sportellige01@gmail.com

 

 

(clicca per ingrandire)

 

Estate al Pianacci, è tempo di Ceppions League!!!

 

Tutte le informazioni per le iscrizioni alla Ceppions League 2019, la Champions League del Cep…

(clicca per ingrandire)

E’ arrivata l’estate e con l’estate, al Pianacci, da almeno tre lustri, arriva anche la Ceppions League, la Champions League del Cep!

A partire dal 17 luglio, sul campetto in erba sintetica del Circolo Arci Pianacci, si svilupperà il “torneo per gioco”, ad iscrizione gratuita, cui potranno partecipare maschi e femmine dai 6 ai 16 anni (nati tra il 2003 ed il 2013).

Lo scopo del torneo è noto: far giocare tutti, in particolare i bambini che in quel periodo non saranno andati in ferie.

In funzione del numero delle iscrizioni e dell’età degli iscritti, i partecipanti saranno suddivisi per fasce di età, e le squadre (in cui saranno presenti, insieme, maschi e femmine), cambieranno “a sorteggio” ad ogni giornata.

L’avversario di oggi potrà essere il compagno di domani e viceversa, in una sorta di campionato capovolto rispetto ai veri tornei calcistici, centrato sulla partecipazione, sul divertimento, e con premi uguali per tutti.

L’iniziativa del Circolo Pianacci è realizzata nell’ambito del “Progetto ACT”, con il patrocinio del Municipio VII Ponente ed il supporto dell’Associazione “La Giostra della Fantasia” e della “Cooperativa Sociale Agorà”.

Le iscrizioni potranno essere effettuate presso il Bar del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14, aperto tutti i giorni dalle 16, escluso il lunedì)

oppure inviando a 

ceppions2019@pianacci.it

il modulo riportato qui sotto, compilato in ogni sua parte

moduloCeppions2019(pdf)

moduloCeppions2019(word)

Vi aspettiamo!!!

 

 

 

29 giugno, al PalaCep la convention sui giochi da tavolo

 

al Cep la terza edizione di “Giochi con il nostro tavolo” 

 

Sabato 29 giugno il PalaCep (dalle 9.30 alle 23.30 circa) ospiterà un grande evento, giunto alla terza edizione: “Giochi con il nostro tavolo”, una convention dedicata agli appassionati di giochi da tavolo.

Il successo delle prime due edizioni ha indotto gli organizzatori ad individuare una nuova location, più ampia e più adatta a soddisfare le richieste dei numerosissimi appassionati.

PalaCep – esterno
(clicca per ingrandire)

E la scelta è caduta sul PalaCep (presso il Circolo Pianacci, via della Benedicta 14) che con i suoi 1056 mq può consentire un allestimento all’altezza delle attese.

L’evento è a numero chiuso per mantenere l’evento vivibile e il giusto rapporto tavoli/persone.

E’ quindi necessario prenotarsi (questo il link per effettuare le iscrizioni)

La convention rappresenterà una ghiotta occasione per tutti gli appassionati che potranno, comodamente e senza code, provare le ultime novità editoriali, testare le anteprime di titoli in uscita a breve, provare i prototipi avanzati di giochi ancora in fase di lavorazione, incontrare alcuni autori e giocare con loro ed altro ancora.

I più piccoli potranno invece giocare nell’Area Kidz, in continua espansione.

PalaCep – interno
(clicca per ingrandire)

 

Alla richiesta degli organizzatori hanno già garantito la loro presenza al PalaCep oltre 20 editori che rappresentano una parte molto significativa dell’intero panorama editoriale nazionale.

 

immagini dalle precedenti edizioni

 
 
Come raggiungere il PalaCep

(clicca per ingrandire)

Alcune indicazioni per i parcheggi
– nel raggio di 250 metri –
(all’interno dell’Area Pianacci sarà consentito l’ingresso ai soli mezzi autorizzati)

clicca per ingrandire

il dettaglio dello spazio parcheggi di via Martiri del Turchino
( a circa 100 metri dal PalaCep)

(clicca per ingrandire)

il dettaglio dello spazio parcheggi in via Novella
(a circa 250 metri dal PalaCep)

(clicca per ingrandire)

il dettaglio dell’ingresso per i soli mezzi autorizzati

(clicca per ingrandire)

 
 

Pianacci…purtroppo ci risiamo…

Pianacci: gioie e nuovi dolori

Chi la conosce lo sa…
quella del Pianacci è un’esperienza che presenta moltissimi elementi positivi, anche senza dover ricorrere ai ricordi disseminati in un percorso che, con punte di eccellenza, dura ormai da quasi 22 anni…

certo, la realtà odierna, rispetto a quella di alcuni anni fa, è un po’ più complessa: nella gestione dell’Associazione ci sono pregresse criticità economiche, che lentamente si stanno risolvendo, c’è una minore partecipazione da parte dei cittadini (ma è un fenomeno comune a molte realtà, cittadine e non), ci sono evidenti necessità di interventi di manutenzione dovuti al fatto che le infrastrutture cominciano ad “esibire” la loro età (la costruzione del Pianacci risale agli anni ’80) e da alcuni anni ci sono crescenti difficoltà ad ottenere, anche in questo senso, sostegni dalla Civica Amministrazione

nonostante tutto questo però il Pianacci continua ad essere un imprescindibile punto di riferimento per il quartiere, anzi, lo è sempre più.

Gli spazi all’aperto (16000 mq, liberamente fruibili per tutti) e le strutture (PalaCep, circolo ricreativo, Sala Foglino, Sala Firpo, Sala Calamandrei) rappresentano nel complesso un unicum per la nostra città; il Pianacci è anche un punto di riferimento per una miriade di percorsi di reinserimento sociale, in collaborazione con diversi Enti  (UEPE, UCIL ed altri); i giovani possono fruire tutti i giorni, gratuitamente, di un campo da calcetto in erba sintetica, e così via…
il tutto ancor più apprezzabile se si pensa che questa realtà è gestita dal Circolo Pianacci in totale espressione di volontariato, senza contributi pubblici, anzi, l’Associazione si fa carico di affitto al Comune, utenze, costi di manutenzione ecc.

Qui, purtroppo, dobbiamo aggiungere qualcosa…
ma non vorremmo che sembri annullare tutto quanto appena detto…
semplicemente il “quadro” complessivo non è fatto solo dalle cose appena dette…
ma da altre di segno opposto che vi diciamo:

Nello scorso mese di settembre, in accordo con il Municipio VII Ponente, abbiamo chiuso il Circolo Pianacci per circa tre settimane a seguito di ripetuti danneggiamenti, comportamenti maleducati e pericolosi tenuti anche da minorenni, abituali frequentatori della nostra struttura.

Purtroppo, dopo un breve periodo di calma apparente, dobbiamo segnalare una ripresa, da parte di alcuni, delle cattive abitudini…

da qualche tempo alcuni ragazzini, minorenni ed in gran parte di età attorno ai 12-13 anni, ha ripreso a fare danni.
Sono bambini spesso presenti negli spazi gestiti dalla nostra associazione, anche in orario serale e non accompagnati da adulti.

Lo scorso 21 dicembre, attorno alle 19, hanno forzato, aprendole, un paio di porte del PalaCep, rompendo le maniglie, durante un allenamento di pattinaggio.

Lo scorso 24 dicembre di nuovo, alcuni ragazzi hanno scavalcato i cancelli ed aperto le reti per entrare nel campo da calcetto chiuso per le festività.

L’effrazione del PalaCep poi si è ripetuta venerdì 11 gennaio, attorno alle 21, e come la volta precedente non appena l’istruttore Marco Marchitelli si è avvicinato sono fuggiti.
L’allenamento di pattinaggio è terminato alle 22 ed alle 22.04 un gruppo di ragazzini ha forzato un’altra porta del PalaCep, sono entrati, hanno staccato, in due fasi distinte, tra le 22.05 e le 22.13, tre estintori dalle pareti e sono usciti, inondando di polvere antincendio lo spazio tra PalaCep e container.
 
Hanno anche forzato, rompendo la serratura, la porta dello spogliatoio 3, in cui sono stoccati attrezzi da lavoro, gli indumenti da lavoro dei collaboratori e due casse amplificate.
Ne hanno tolta una dal contenitore ma, forse perché troppo pesante (o poco divertente rispetto agli estintori), l’hanno lasciata lì, ed apparentemente non è stato trafugato nulla.
 
Abbiamo recuperato, vicino al PalaCep, due dei tre estintori, ovviamente vuoti. Del terzo non c’è traccia.
 
Nel pomeriggio di ieri, quando ci siamo accorti del fatto, abbiamo chiamato il 112 che ha inviato una pattuglia della polizia che ha fatto un sopralluogo, invitandoci a denunciare il fatto presso il più vicino Comando dei Carabinieri.
 
Occorrerà ovviamente rifare riempimento e collaudo (effettuati di recente…) e riacquistare l’estintore mancante.
La serratura dello spogliatoio 3 è stata sostituita ieri, le due maniglie del PalaCep erano già state sostituite giovedì ed hanno retto.
 
Stiamo visionando tutte le immagini registrate dalle telecamere e, nonostante il buio, confidiamo di riuscire a  ricavarne qualche nome e cognome.

Abbiamo chiesto all’Assessore alla Sicurezza Garassino ed al Presidente del Municipio Chiarotti, in virtù delle rispettive cariche istituzionali, che venga il più rapidamente possibile indetto un incontro, con la partecipazione della Dr.ssa Garassino, direttrice del Municipio VII ponente, del Dr. Franco Costi, coordinatore dell’ATS (Distretto Sociale) e dei Carabinieri di Pra’ nel corso del quale identificare le possibili misure da adottare, sia a nostra tutela che nell’ottica di un necessario “confine” all’azione di questi gruppi di minorenni, la cui mancanza di regole li espone alla possibilità di azioni dalle conseguenze ancora più gravi, per la loro ed altrui incolumità, di quelle fin qui evidenziate.
 
Un appello, il nostro, già ben espresso nel corso dell’assemblea pubblica dello scorso 1 ottobre al PalaCep, al quale non sono seguiti efficaci progressi.

Il futuro del quartiere, così come dei luoghi come il Pianacci, si gioca tra le prime cose, buone, che abbiamo scritto e le seconde.
Lavorare nelle comunità è sempre, soprattutto, un lavorare insieme, un costruire insieme e solo il lavoro di molti può fare vincere i buoni percorsi.

E’ evidente che il perdurare di queste situazioni metta a serio rischio la pazienza di tutti quelli che, a titolo assolutamente volontario, dedicano energie alla difficile gestione di una realtà così complessa: ne andrebbero di mezzo anche tutte le attività che rappresentano un concreto patrimonio per il quartiere.

E sarebbe un peccato.