Al Pianacci una Scuola di Avviamento al Calcio…gratis!

 

Al Pianacci dal 10 ottobre una Scuola di Avviamento al Calcio, gratuita, riservata ai nati tra il 2010 ed il 2014

Prenderà il via, il prossimo 10 ottobre 2018, una Scuola di Avviamento al Calcio Gratuita per i nati dal 2010 al 2014, che si terrà sul campo da calcetto in erba sintetica del Pianacci con istruttori FIGC.

L’iniziativa è frutto della concreta collaborazione tra la Società Voltrese Vultur ed il Circolo Pianacci, con il patrocinio del Savona Calcio ed il prezioso contributo di PSA Voltri Pra.

Tutti i partecipanti riceveranno, in omaggio, il kit composto da zainetto maglietta pantaloncini calzettoni e k-way!!!

I corsi si terranno il mercoledì ed il venerdì, dalle 17.30 alle 19

Per informazioni:
Sig. Ruffa 328 9459764
Sig. Settembresi 347 2978649

 

Area Pianacci, il 3 ottobre si riapre


Riscontri positivi dall’Assemblea Pubblica del 1 ottobre, il Pianacci riaprirà dal 3 ottobre

Il Consiglio Direttivo del Circolo Pianacci, alla luce di quanto emerso nel corso dell’Assemblea Pubblica, convocata dal Municipio VII Ponente, e tenutasi al PalaCep il 1 ottobre, ha deliberato all’unanimità la riapertura, a partire da mercoledì 3 ottobre.
Con l’auspicio che i ventidue giorni di chiusura e gli impegni espressi dai rappresentanti delle istituzioni possano produrre i risultati attesi.

Questi, in sintesi, gli elementi emersi nel corso dell’Assemblea Pubblica, cui hanno partecipato 65 persone, tra le quali:
per il Municipio VII Ponente il Presidente Claudio Chiarotti e gli Assessori Rosa Morlè e Matteo Frulio; per il Comune l’Assessore Arianna Viscogliosi; per Arci Genova il Presidente Stefano Kovac, che è anche portavoce del Forum del Terzo SettoreFerdinando Barcellona, per Consorzio Agorà e coordinatore del Centro Servizi Famiglie Ponente.

Come confermato dal Presidente Chiarotti nel corso del suo intervento, l’Area Pianacci è uno spazio di proprietà del Comune dato in gestione ad un soggetto privato, il Circolo Arci Pianacci, che si fa carico dei costi di manutenzione, utenze ecc.

Considerata la natura giuridica dei Circoli Arci, l’accesso ai 16000 mq gestiti dal Circolo Pianacci potrebbe essere limitato ai soli suoi Soci in regola con il tesseramento annuale. Il Circolo Pianacci invece, che vuole porsi al servizio, oltre che dei soci anche della comunità del Cep, ben consapevole dell’importanza di questi spazi per la collettività, in questi 21 anni,  ha sempre consentito l’accesso agli spazi a tutti, indistintamente, consentendo alla cittadinanza di poterne fruire, liberamente.

Il Municipio ed il Comune hanno preso atto delle segnalazioni effettuate per iscritto mesi fa, e reiterate di recente, relative ad azioni effettuate da minori, non sufficientemente vigilati dalle famiglie, tali da rappresentare pericolo per la loro incolumità e per quella degli altri. A tale proposito Municipio e Comune si sono impegnati a richiedere agli uffici competenti la presenza quotidiana di due educatori, in aggiunta all’attività educativa già attiva sul territorio.

E’ stata evidenziata l’esigenza di una presa di coscienza e di assunzione di responsabilità da parte dei cittadini che frequentano l’Area Pianacci che possa portarli a comprendere l’assoluta importanza di questo spazio per le loro famiglie e per tutti ed indurli a mettere in atto azioni anche minime, di vigilanza che possano arginare la maleducazione di pochi e supportare il lavoro dei volontari del Circolo. Auspichiamo anche, come sempre, che le persone possano trovare spazio e tempo per diventare attori attivi di iniziative all’interno dell’Area: il miglior modo per rendere sicuro ed abitabile un posto è viverlo!
L’adesione attraverso il tesseramento al Circolo Pianacci potrebbe rappresentare un primo elemento utile a costruire senso di appartenenza e favorire la partecipazione.

Il Presidente Chiarotti ha chiuso l’Assemblea Pubblica dichiarandola “Assemblea aperta”, con l’impegno a rivedersi fra un mese. 

Maleducazione e mancanza di rispetto? Dal 10 settembre cancelli chiusi al Pianacci

 

A partire da lunedì 10 settembre e fino a data da destinarsi (per almeno due settimane) i cancelli del Circolo Pianacci saranno chiusi.

E’ una decisione deliberata dal Consiglio Direttivo del Circolo Pianacci le cui motivazioni sono illustrate nella comunicazione inviata al Presidente del Municipio VII Ponente, Claudio Chiarotti, qui riportata integralmente.

Il Presidente Chiarotti ha assicurato la richiesta di maggiore vigilanza da parte delle forze dell’ordine affinché venga garantito il rispetto della chiusura disposta dal Pianacci e possano essere perseguite le eventuali violazioni.

 

Egr. Presidente Chiarotti,
come già anticipato telefonicamente a partire dal prossimo 10 settembre sia il bar del Circolo Pianacci che i cancelli di accesso all’area Pianacci saranno chiusi fino a data da destinarsi, non inferiore a due settimane.

La decisione è stata assunta dal Consiglio Direttivo della nostra Associazione a seguito di ripetuti episodi di maleducazione, prepotenza e grave mancanza di rispetto verso le persone che dirigono l’Associazione e verso il gestore del bar del Circolo, ed il mancato rispetto delle minime regole di civile convivenza da parte di frequentatori, abituali e non, degli spazi datici in concessione dal Comune di Genova.

Tutto questo in aggiunta a fenomeni, già segnalati nel recente passato, di atti di piccolo vandalismo e/o di pericolo pubblico messi in atto da giovanissimi.

Come a Lei noto, il nostro è un circolo privato (affiliato ad Arci); per nostra scelta è stata da sempre privilegiata la libera fruibilità da parte dei cittadini (residenti nel quartiere e non) rispetto alla possibile (e legittima) facoltà di renderlo fruibile ai soli Soci.

Crediamo sia utile, e ci auguriamo possa veramente esserlo, dare un segnale forte a chi ha scambiato gli spazi aperti, ben curati, con molta fatica, senza costi per la collettività, in praterie nelle quali potersi permettere tutto ed il contrario di tutto; un segnale che ci auguriamo possa essere recepito anche dalla parte “sana” che quotidianamente frequenta il Pianacci: sicuramente sarà la più penalizzata dalla chiusura dei cancelli ed il nostro auspicio è che da questo possa trovare lo slancio necessario per  vigilare ed operare, in futuro, al nostro fianco, affinché questi spazi vengano vissuti come meritano, quantomeno con l’obiettivo di garantire il minimo sindacale di civile convivenza, unico argine al rischio di una futura decisione definitiva.

In questo periodo saranno garantite (sia pure a cancelli chiusi) sia le attività già programmate (Centro Estivo “AllenaMente” promosso dall’Istituto Comprensivo Voltri II – dal 10 al 14 settembre dalle 9 alle 15; allenamenti pomeridiani e serali di pattinaggio al PalaCep) che le attività di manutenzione (taglio erba ed altri interventi) svolti da nostri collaboratori.

Sarà nostra cura informarLa tempestivamente sull’evoluzione della situazione e sulla data della riapertura.

Per chi non lo conoscesse…ecco il Pianacci ripreso da un drone dall’altezza di 136 metri…

Martedì 14 agosto, gran finale al PalaCep con l’Orchestra Spettacolo Portofino Band 

Per il gran finale, martedì 14 agosto, ore 21, la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” torna al PalaCep, con la serata danzante e lo spettacolo (ad ingresso gratuito) proposto da un’orchestra tra le più apprezzate, la “Portofino Orchestra Band”.

 

Portofino Band
(clicca per ingrandire)

Una formazione composta da otto elementi con un repertorio in grado di spaziare dal liscio più tradizionale al pop, dai balli di gruppo alla dance anni ’80 e ’90 ed alle hit internazionali, con il valore aggiunto di due ballerine in grado di coinvolgere anche i più refrattari al divertimento…

La pista del PalaCep, oltre ad essere coperta (provvidenziale in caso di pioggia) e con pareti laterali totalmente apribili (garantendo quindi refrigerio anche nelle giornate più calde), dispone di oltre 1000 mq, per la metà a disposizione di tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dai ritmi di volta in volta proposti dall’orchestra.

un’immagine dalla serata danzante del 10 agosto
(clicca per ingrandire)

(PalaCep, c/o Circolo Arci Pianacci, via della Benedicta 14/16, Genova www.pianacci.it)

il “Ferragosto per i più piccoli” con il gonfiabile “Titanic”… e si potrà “camminare sull’acqua”…

Domenica 12 agosto, al Pianacci, dalle 16 alle 19, il “Ferragosto per i più piccoli” con il gonfiabile “Titanic”… e si potrà “camminare sull’acqua”…

Per la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” in programma domani, 12 agosto, l’evento dedicato ai più piccoli, in attesa della “chiusura” il 14 agosto con l’Orchestra Spettacolo Portofino Band…

La Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” dedica la sua attenzione ai più piccoli con due attrazioni che saranno disponibili, gratuitamente, dalle 16 alle 19 di domani, domenica 12 agosto, presso il Circolo Pianacci (via della Benedicta 14).

il gonfiabile “Titanic”
(clicca per ingrandire)

Sarà infatti montato un grande gonfiabile, che “prende a pretesto” l’affondamento del Titanic per consentire un’adeguata (e divertente) pendenza, fondamentale per ogni scivolo che si rispetti.

A poca distanza, negli ampi spazi attorno al PalaCep, sarà invece allestita una piscina gonfiabile di circa 8 metri nella quale, utilizzando un cilindro trasparente (quello che oltreoceano viene chiamato “water roller”), i bambini potranno “camminare sull’acqua”…

il water roller
(clicca per ingrandire)

La Rassegna si chiuderà martedì 14 agosto al PalaCep, con la serata danzante e lo spettacolo (sempre ad ingresso gratuito, inizio ore 21) proposto da un’orchestra tra le più apprezzate, la “Portofino Orchestra Band”.

Una formazione composta da otto elementi con un repertorio in grado di spaziare dal liscio più tradizionale al pop, dai balli di gruppo alla dance anni ’80 e ’90 ed alle hit internazionali, con il valore aggiunto di due ballerine in grado di coinvolgere anche i più refrattari al divertimento…

La pista del PalaCep, oltre ad essere coperta (provvidenziale in caso di pioggia) e con pareti laterali totalmente apribili (garantendo quindi refrigerio anche nelle giornate più calde), dispone di oltre 1000 mq, per la metà a disposizione di tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dai ritmi di volta in volta proposti dall’orchestra.

(PalaCep, c/o Circolo Arci Pianacci, via della Benedicta 14/16, Genova www.pianacci.it)

 

Al PalaCep un anticipo del Ferragosto con tre diversi eventi

Per la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” al PalaCep si balla il 10 agosto ed il 14 agosto; dedicato ai più piccoli il pomeriggio di domenica 12.

Tre appuntamenti (tutti ad ingresso gratuito) in 5 giorni, in grado di accontentare tutti i gusti e tutte le età: è il programma “ferragostano” che chiude la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018”.

 

Il trittico si aprirà al PalaCep venerdì 10 agosto (ore 21) con la serata danzante che vedrà protagonista sul palco la Band di Elena Lazzari, con un repertorio in grado di soddisfare i gusti dei numerosi appassionati di ballo che avranno a disposizione gli ampi spazi offerti dalla pista coperta che ospita gli eventi della Rassegna estiva del Pianacci.

(clicca per ingrandire)

 

Elena Lazzari, PalaCep, marzo 2018

La pista del PalaCep, oltre ad essere coperta (provvidenziale in caso di pioggia) e con pareti laterali totalmente apribili (garantendo quindi refrigerio anche nelle giornate più calde), dispone infatti di oltre 1000 mq, per la metà a disposizione di tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dai ritmi di volta in volta proposti dai musicisti invitati dal Circolo Arci Pianacci.

Il pomeriggio di domenica 12 agosto (dalle 16 alle 19) è invece in programma il “Ferragosto per i più piccoli”, che negli spazi aperti del Circolo Pianacci potranno divertirsi, gratuitamente, con il grande gonfiabile “Titanic” e con la maxi piscina gonfiabile “con le bolle”…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il gran finale, martedì 14 agosto, ore 21, la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” torna al PalaCep, con la serata danzante e lo spettacolo (ad ingresso gratuito) proposto da un’orchestra tra le più apprezzate, la “Portofino Orchestra Band”.

 

(clicca per ingrandire)

Una formazione composta da otto elementi con un repertorio in grado di spaziare dal liscio più tradizionale al pop, dai balli di gruppo alla dance anni ’80 e ’90 ed alle hit internazionali, con il valore aggiunto di due ballerine in grado di coinvolgere anche i più refrattari al divertimento…

 

(PalaCep, c/o Circolo Arci Pianacci, via della Benedicta 14/16, Genova)

Al PalaCep si balla il 3 agosto dalle ore 21 con “Armando&C”

Per la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” al PalaCep la prima delle tre serate danzanti, ad ingresso gratuito, in programma nel mese di agosto

Latino americano, balli di gruppo, ballo liscio, revival anni ’60/’70…

Le tre serate (tutte ad ingresso gratuito) in programma nel mese di agosto al PalaCep, nell’ambito della Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018”, rappresenteranno una ghiotta occasione per tutti gli appassionati di ballo che potranno fruire degli ampi spazi offerti dalla pista coperta che ospita gli eventi organizzati dal Circolo Arci Pianacci con il patrocinio del Municipio VII Ponente.

La pista del PalaCep dispone infatti di oltre 1000 mq, per la metà a disposizione di tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare dai ritmi di volta in volta proposti dai musicisti invitati dal Circolo Arci Pianacci.

(clicca per ingrandire)

La prima serata è in programma il 3 agosto, con “Armando &C”; seguirà, venerdì 10 agosto, la “Elena Lazzari Band” e gran finale ferragostano martedì 14 agosto con l’Orchestra spettacolo “Portofino Band”.

Il PalaCep, tensostruttura coperta (provvidenziale in caso di pioggia) ha pareti laterali totalmente apribili, garantendo refrigerio anche nelle giornate più calde.

(PalaCep, c/o Circolo Arci Pianacci, via della Benedicta 14/16, Genova www.pianacci.it)

 

(clicca per ingrandire)

Pianacci? che squadra!!!

tutti i problemi possono avere una soluzione…soprattutto se puoi contare su una “buona squadra”, che non si tiri mai indietro…pochi? certo! ma buoni… 

Ieri faceva un caldo boia, ma non si poteva rinviare…

L’amico Francesco Dominici, istruttore di tiro con l’arco che gestisce i corsi alla Sala “Bruno Foglino” del Pianacci, aveva segnalato tre giorni fa un’irrinunciabile possibilità: un noto negozio di Chiavari, causa ristrutturazione, aveva programmato lo smantellamento degli oltre 300mq di parquet, in buone condizioni…

avremmo potuto ritirarlo noi, per rivestire ed abbellire ulteriormente il pavimento della Sala Foglino, ma avremmo dovuto farlo senza se e senza ma la mattina del 1 agosto.

Lui, Francesco Dominici, con 8 ore di ininterrotto lavoro aveva provveduto martedì 31 a “smantellarlo” con cura, ma era indispensabile trovare qualcuno che lo portasse via entro mezzogiorno di mercoledì 1…

ed ecco che a tempo di record si materializza un’efficientissima mini squadra.

Nunzio sposta impegni di lavoro e si procura un furgone; Pino (attuale collaboratore del Pianacci) ed Enzo (ex collaboratore) partono con lui di buon’ora…

una serie di intoppi autostradali causano un paio d’ore di ritardo sul programma ma non si perdono d’animo: in una giornata terribilmente calda caricano il furgone, a tempo di record, con la provvidenziale “napoletanità” di Nunzio preziosa per risolvere qualche problema logistico sulla sede stradale…

il furgone è stipato completamente, anche una bella scrivania, una poltrona, un paio di grandi pannelli in legno, una porta con tanto di braghettone…
ed i tre ripartono verso Genova.

Altri intoppi in autostrada (giornata da girone infernale dantesco) e finalmente, verso le 15, l’arrivo al Pianacci.
Il tempo di un pranzo, squisito ma veloce, preparato da Barbara ed ecco di nuovo in campo i “magnifici tre”, per lo scarico del furgone e lo stoccaggio dentro la Sala Foglino.

Un terzetto che, con l’aggiunta mia e di Susanna, diventa un quintetto: il tempo di “farci l’occhio” e si materializza un’efficace catena di stoccaggio.

Nunzio (dentro il furgone, temperatura torrida, ma lui in piedi lì ci sta perfettamente…), poi io ai piedi del furgone, Susanna a fare da trait d’union con Pino all’ingresso della sala che completa la catena trasferendo il materiale ad Enzo, posizionato sei gradini più sotto, a livello pista.

dall’alto e da sinistra: Enzo, Nunzio, Carlo, Pino e Susanna
(clicca per ingrandire)

Attorno alle 18, dopo il rituale selfie liberatorio, tutti pronti per montare la piccola piscina per i bimbi, acquistata per offrire ulteriore svago ed un po’ di refrigerio.

Ma la giornata, già zeppa di intoppi, non può chiudersi senza ulteriori imprevisti…

raggiunto il bar del Pianacci ci accoglie infatti l’immagine di Barbara intenta a far uscire dal locale acqua a gogo, proveniente dalla pedana sotto il bancone…

un problema al dedalo di tubature, affrontato e rimediato dalle infinite competenze (e dalla pazienza…) di Nunzio…

ma ormai si è fatto tardi, e la piscinetta la monteremo oggi…

tanto il caldo torrido continua…

poi se, tra chi ci legge, ci dovesse essere un volontario esperto di montaggio di parquet…

28 luglio, ore 21: al PalaCep lo spettacolare Tributo a Zucchero

Per la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” al PalaCep una serata interamente dedicata all’immenso repertorio di Zucchero con The Sugar Tribute Band “Zucchero di canna”.

 

La Sugar Tribute Band “Zucchero di canna” è una della cover band di Zucchero più conosciute ed apprezzate e sarà protagonista sul palco del PalaCep sabato 28, alle ore 21, nella terza serata di “Che Estate alla Pianacci 2018”, rassegna di spettacoli ad ingresso gratuito.

Lo spettacolo, già proposto in diversi locali ed a teatro, è uno scoppiettante viaggio musicale attraverso l’immenso repertorio di Zucchero Fornaciari, uno degli artisti più considerati ed amati in modo trasversale, dai più giovani ai più anziani.

(clicca per ingrandire)

La band “Zucchero di canna” è’ composta da Enzo Guido (voce), Dario Foglino (basso), Daniela Pozzo e Cinzia Rapetto (cori), Alessandro Patrone (batteria), Gianluca Pronzato (chitarra), Alessandro Asuni ed Enrico Cotella (tastiere).

Enzo Guido, la voce solista, vanta varie esperienze discografiche con etichette come Ariston, Clan di Celentano, Philips e Atlas.

qui un video tratto dallo spettacolo dello scorso 20 gennaio 2018 al Teatro Carignano

L’evento è organizzato dal Circolo Arci Pianacci con il patrocinio del Municipio VII Ponente ed il contributo di PSA Voltri Pra 

 

link al programma della Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018”.

21 luglio: al PalaCep si balla al ritmo dell’Hip Hop

Per la Rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” al PalaCep una serata interamente dedicata al ballo Hip Hop, con il coinvolgimento del pubblico.

Si è conclusa da poche ore la serata inaugurale (dedicata al ricordo di Don Gallo) della rassegna “Che Estate alla Pianacci 2018” ed il PalaCep è già alla vigilia del secondo appuntamento.

Un evento, con inizio alle 21.00, tutto dedicato all’Hip Hop, con un’esibizione di molti allievi della Scuola ballo “La Punta per la Danza” e di altre Scuole ballo Hip Hop del ponente cittadino.

Per gli spettatori una duplice opportunità: la possibilità di assistere alle evoluzioni di una disciplina di danza in cui si balla a ritmo e non alla melodia, e l’opportunità, negli intervalli tra un’esibizione e l’altra, di poter seguire una vera e propria “lezione collettiva” grazie alla collaborazione degli istruttori delle diverse scuole.

L’ingresso, come in tutti gli appuntamenti della rassegna, è gratuito.

Il PalaCep si trova presso il Circolo Arci Pianacci, in via della Benedicta 14.

Saranno presenti allievi ed istruttori delle seguenti scuole:

  • Hip Hop Family The Beavers della Palestra ASD Arte Immagine di Genova Voltri
  • Giada Dance di Cogoleto, con l’insegnante Silvia Ledda
  • Immagine Danza di Genova, con il ballerino ed insegnante Luca Ferrari (16 anni)
  • La Punta Per La Danza di Sandra Traverso di Genova Pra
La Punta
(clicca per ingrandire)
Beavers Hip Hop Family
(clicca per ingrandire)
Giada Dance
(clicca per ingrandire)
Luca Ferrari_Immagine Danza
(clicca per ingrandire)
La Punta – Tip Crew
(clicca per ingrandire)