Morgana ed Irene, le “guerriere” della Ceppions League 2024

Morgana ed Irene, rispettivamente 7 e 10 anni, tra i 23 partecipanti alla Ceppions League 2024, sono le uniche due bimbe, in uno scenario inevitabilmente al maschile

Rappresentano un po’ la sorpresa di questa edizione.

Sapevamo, dalle esperienze precedenti, che nell’atmosfera di grande agonismo che accompagna, legittimamente, ogni incontro, i bambini di 7/8 anni non si sarebbero tirati indietro neanche al cospetto dei “già grandi” 13/14enni, e questa edizione non fa eccezione…

Temevamo però che Morgana ed Irene potessero farsi intimidire nel tourbillon dei cambi che prima o poi le portano a confrontarsi anche con i maschi più grandi…

niente di tutto ciò: come si evince dalle foto, non solo non si tirano indietro ma vanno consapevolmente a cercare il contatto…

Bravissime!!!

ps: il sorteggio, che ad ogni partita cambia le formazioni, si rivela ancora una volta un’ottima scelta. Ad esclusione della seconda giornata, con due formazioni uscite un po’ sbilanciate dal sorteggio, nelle altre tre occasioni partite molto equilibrate, due delle quali (entrambe questa settimana) finite in parità con vittoria decisa dalla lunga “lotteria dei rigori”, cui devono partecipare tutti…

—————————————————————————

L’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci è realizzata nell’ambito delle attività estive della “Rete ACT”, Attività Cittadine e Territoriali per l’infanzia e l’adolescenza a Genova.

(clicca per ingrandire)

Un supporto alle estenuanti pratiche burocratiche: lo “Sportello Amico” del Circolo ARCI Pianacci

Ogni giovedì, dalle 15 alle 19, una professionista di settore sarà disponibile (a prezzi contenuti) per aiutare i cittadini all’espletamento di alcune tra le più diffuse pratiche burocratiche.

Il martedì il Circolo ARCI Pianacci (via della Benedicta 14) ospita da anni lo sportello di consulenza gratuita per l’Emergenza Casa, a cura del SUNIA.

Il venerdì è invece il turno dello sportello di consulenza gratuita per famiglie di origine straniera, a cura di ARCI Solidarietà.

Tutti i giorni è possibile avvalersi della consulenza di facilitatori per le problematiche digitali nell’ambito del progetto “Facilitazione Digitale”.

Dal mese di luglio, il giovedì, si aggiunge un nuovo importante servizio, lo “Sportello Amico”: un supporto, a prezzi contenuti, per l’espletamento di alcune tra le più diffuse pratiche burocratiche, a cura di una professionista di settore residente nel quartiere.

Il servizio sarà espletato, senza costi aggiuntivi, anche telefonicamente e/o a domicilio, per andare incontro anche alle esigenze di persone disabili, di mamme con bambini piccoli che non riescono a gestire gli appuntamenti, e di lavoratori che non si possono permettere di prendere permessi.

Ci si potrà presentare allo “Sportello Amico” liberamente, dalle 15 alle 19 del giovedì, oppure prendere appuntamento chiamando il numero 3792564885.

Questo l’elenco dei servizi proposti:

Presentazione mod 730
Presentazione mod 730 congiunto
ISEE rapido
Presentazione NASPI
NASPI – Com
ADI
ADI – Com
Riduzione Mensa scolastica
C.U.
Dichiarazione di successione
Comunicazione PDR Gas Condominiale
Aggiornamento Pratiche di Pensione
Estrapolazione bollettini PAGOPA
Bollettini Rinnovo Patente
Appuntamenti Online Biglietteria AMT

ed altro ancora…

A questo link il dettaglio con i costi per ogni singolo servizio

(clicca per ingrandire)

“Back2Classics” e…il fascino imprevisto della collina di periferia…

“Back2Classics” al Cep di Genova Pra’, ovvero: quando la magia di uno spettacolo di teatro circo si fonde con il sorprendente spettacolo offerto dalle colline di periferia…

Lo spettacolo “Back2Classics”, tenutosi la sera del 13 luglio negli spazi all’aperto del Circolo ARCI Pianacci (Cep di Genova Pra’), ha incantato tutti, grandi e piccini.

Le evoluzioni dell’artista spagnolo Angel de Miguel Garcia (della compagnia “Planeta Trampoli”), un divertente viaggio tra spericolate evoluzioni sul trampolino elastico ed intermezzi conditi da umorismo (con il ritmo musicale dato dallo scratching con dischi di vinile) ha strappato convinti applausi e “ooohhh” di ammirazione, e non solo dagli “incantati” spettatori più piccoli.

La serata ha però offerto, sia agli artisti spagnoli che a Boris Vecchio (leader dell’Associazione “Sarabanda”) ed ai suoi collaboratori, un’anteprima con un altro straordinario spettacolo: quello offerto dal tramonto con incantevole vista mare nello spazio attiguo al bar del Circolo, location scelta per il ristoro che fatto da trait d’union tra l’allestimento e l’esibizione.

Una location particolarmente apprezzata, soprattutto da chi, finora, sul Cep era stato indotto ad avere un’idea un po’ diversa e mai avrebbe pensato di poter dire “Ah, però…mica male il Cep…”

Uno spettacolo che, per pochi fortunati (tra i quali il sottoscritto) si è rinnovato (nello stesso spazio) dopo lo spettacolo, con un’imperdibile “spaghettata di mezzanotte”, rigorosamente aglio olio e peperoncino…

ue chili di pasta letteralmente volatilizzati in un battibaleno, con il conforto di una piacevolissima brezza proveniente dal mare che è riuscita a tener lontane pure le zanzare…

uno spettacolo (anche per il palato…) tutto per noi…

“Cantieri Creativi III” (promosso dall’Associazione “Sarabanda”, è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova nell’ambito dell’accordo di programma MIC-Comune capoluogo della Città Metropolitana di Genova.

Ceppions League 2024, già tempo di rivincite…

Già tempo di rivincite alla Ceppions League 2024, giunta alla sua seconda giornata…

Chi ha perso ieri vorrà rifarsi, chi ha vinto vorrà ripetersi…

l’ago della bilancia però è sempre il sorteggio, e si può capitare in una formazione competitiva oppure no…

È la “dura legge” del regolamento della Ceppions League, che ha un grandissimo pregio: bambini o bambine di 7 anni si trovano a condividere il campo, nella stessa formazione, con bambini più grandi, fino ai 14 anni…

e nessuno si lamenta più di tanto se bambini o bambine così piccoli sbagliano qualche intervento, son passati tutti (da poco) attraverso i limiti, anche fisici, di quell’età…

e nello stesso tempo ai più piccoli non sembra vero di poter giocare accanto ai “più grandi”, quelli che di norma giocano solo tra di loro…

il tutto con la discreta e saggia guida di Davide e Manuel e con le attenzioni di Carmelo Caratozzolo, un “arbitro” che dirige le partite con la stessa “severa dolcezza” che i nonni mettono in campo con i loro nipotini…

sarò un inguaribile romantico, ma questi sono alcuni tra gli aspetti della Ceppions League che mi danno più soddisfazione…

L’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci è realizzata nell’ambito delle attività estive della “Rete ACT”, Attività Cittadine e Territoriali per l’infanzia e l’adolescenza a Genova.

(clicca per ingrandire)

E’ iniziata la Ceppions League 2024: le prime foto.

Ha preso il via oggi la Ceppions League edizione 2024.

Il tempo di consegnare le pettorine, sorteggiare le formazioni con equilibrio tra le diverse età dei partecipanti, ed eccoli tutti frementi sul campetto del Circolo ARCI Pianacci.

Le due squadre gestite da Manuel e Davide e con il fischietto sempre lui, l’inossidabile Carmelo Caratozzolo.

Oggi ha vinto la squadra “arancione”, ma domani è già tempo di rivincite, con formazioni diverse, decise come oggi dal sorteggio.
E chissà, il compagno che oggi hai festeggiato per un bel gol, magari domani sarà il tuo avversario…
Ed anche questo è il bello della Ceppions League.

L’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci è realizzata nell’ambito delle attività estive della “Rete ACT”, Attività Cittadine e Territoriali per l’infanzia e l’adolescenza a Genova.

Qui sotto le prime foto.

(clicca per ingrandire)

Ceppions League, si parte!!!

Alla Ceppions League risultano completate 19 iscrizioni, così suddivise per fascia di età:

1 nato nel 2010
2 nati nel 2011
3 nati nel 2012
4 nati nel 2013
3 nati nel 2014
3 nati nel 2015
1 nato nel 2016
2 nati nel 2017

Per riuscire a far giocare tutti si creeranno due gruppi, con età abbastanza omogenee: _gruppo A nati nel 2010/11/12/13/14 per un totale di 13 partecipanti
_gruppo B nati nel 2013/14/15/16/17 per un totale di 13 partecipanti

In buona sostanza i 7 nati nel 2013 e nel 2014 saranno coinvolti in entrambi i gruppi.

Si disputeranno due partite alla settimana, in giorni diversi.
Nella prima giornata della settimana giocherà il gruppo A, nella seconda il gruppo B.

Come da tradizione, ogni volta le squadre saranno formate tramite sorteggio (l’avversario di oggi potrà essere il compagno di domani, e viceversa…).

Per questo motivo ad ogni iscritto saranno consegnate due magliette/pettorine di colore diverso, in modo da poter indossare ad ogni partita l’una o l’altra in funzione dell’esito del sorteggio.

Al termine della Ceppions League le magliette/pettorine saranno riconsegnate al Circolo Pianacci.

Le squadre saranno “gestite” da Davide e Manuel che provvederanno a compilare il tabellone con il nome di tutti gli iscritti ed il risultato (vinta o persa) ad ogni data.
Gli incontri saranno diretti dall’inossidabile Carmelo Caratozzolo.

L’ultima giornata vedrà contrapporsi le squadre in funzione dei risultati complessivamente conseguiti da ogni iscritto.

I premi/gadget saranno identici per ogni partecipante, indipendentemente dai risultati.

E’ molto probabile che, per l’ultima giornata, si possa organizzare, al termine della partita, una “pizzata” per tutti i partecipanti con invito esteso anche ai genitori.

Al momento sono ipotizzate queste date, con inizio partita alle ore 18.00:

mercoledì 10 luglio
giovedì 11 luglio
mercoledì 17 luglio
venerdì 19 luglio
mercoledì 24 luglio
venerdì 26 luglio

(opzionale, da valutare nel corso del torneo, un prolungamento a mercoledì 31 luglio e venerdì 1 agosto).

Ritrovo per tutti mercoledì 10 luglio ore 17.30, per l’illustrazione di tutti i dettagli organizzativi ed a seguire la prima partita.

La Ceppions League è un’iniziativa inserita nell’ambito delle attività estive della Rete ACT, Attività Cittadine Territoriali per l’Infanzia e l’Adolescenza a Genova.

Laboratorio Writing, che bravi!!!

Si è concluso ieri il “Laboratorio Writing”, una delle iniziative gratuite per la fascia 11-17 anni proposte dal Circolo ARCI Pianacci nell’ambito del progetto “CEP’ART”.

Il laboratorio è stato diretto da Andrea Castagnino, in arte Web3, ed il risultato straordinario è quello ben rappresentato dalla foto: un grande murale frutto di lavoro collettivo che ha utilizzato come “lavagna” i 60mq di uno dei tanti muraglioni presenti nell’Area Pianacci.

Complimenti ai ragazzi ed al docente, gran bel lavoro!!!

———————————-

“CEP’ART” è un’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci, in collaborazione con SMACK!, nell’ambito del progetto “Remind the Gap”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art 72 Dlgs 117/2017) di cui all’Avviso Pubblico “Povertà Educativa” DGR 827/2023 – Regione Liguria.

———————————-

#povertaeducativa
#povertaeducativainliguria
#sussidiarietainliguria
#remindthegap

(clicca per ingrandire)

“Cantieri Creativi – terza edizione” il 12 e 13 luglio al Pianacci!

Tornano al Circolo ARCI Pianacci i laboratori e gli spettacoli di teatro-circo (gratuiti!!!) proposti dall’Associazione “Sarabanda” nell’ambito del progetto “Cantieri Creativi – Terza edizione”.

Venerdì 12 luglio, dalle 10.30 alle 13, “Laboratorio di trampolino elastico e Circo“.

Sabato 13 luglio, all’aperto, dalle 21.00 “Back2Classics”, spettacolo del gruppo spagnolo “Planeta Trampoli”, di e con Angel de Miguel Garcia.

“Back2Classics” è uno spettacolo di trampolino per tutta la famiglia, in cui il circo più classico si fonde con le culture urbane attraverso la danza, la musica e l’arte della danza, la musica e l’arte del turntablism (scratching con dischi in vinile).

Una proposta in cui il trampolino assume una vita propria tra le follie e le acrobazie del suo protagonista.

Un viaggio nel passato che più amiamo, pieno di umorismo, poesia, innocenza, ritmo e carambole che cambierà il concetto che abbiamo del trampolino.

Ripetiamo: è gratis!!!

Passaparola!!!

12 luglio – Laboratorio di trampolino elastico e Circo
(clicca per ingrandire)
13 luglio – Back2Classics
(clicca per ingrandire)

Cantieri Creativi 2024 – gli appuntamenti di settembre al Circolo ARCI Pianacci

21 settembre – Laboratorio di Clown per adulti
(clicca per ingrandire)
21 settembre 2024 – Fly me to the Moon
(clicca per ingrandire)
27 settembre 2024 – Insaponata
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)



“Non c’è salute senza salute mentale…”

“Non c’è salute senza salute mentale…” recita il volantino, ed i partecipanti (una sessantina) alla “Giornata Polisportiva Open” fanno di tutto per dimostrare quanto sia fondata questa affermazione.

Alle 9, tutti puntuali per la registrazione, il tempo di cambiarsi ed eccoli già pronti per affrontare, a rotazione, le tre discipline sportive che li terranno impegnati tutta la mattinata: calcio a 5, beach volley e tiro con l’arco.

E con molta sorpresa quest’ultima disciplina, gestita come sempre da Francesco Dominici dell’ASD Arcieri Grande Genova, risulta particolarmente “gettonata”, tant’è che vuole cimentarsi anche la Drssa Daniela Malagamba, Direttore della Struttura complessa salute mentale Distretto 8 della ASL3 Genovese.

Non è un caso che sia lei a dare l’esempio, visto che i partecipanti sono stati convocati dall’OdV Pratozanino 2.0, che da anni svolge attività indirizzate agli utenti dei servizi di igiene mentale e collabora con istituzioni locali che si occupano di salute mentale.

L’iniziativa infatti fa parte del progetto #abilitadiverseaponente, sostenuto da Fondazione Carige nell’ambito del Bando Disabilità II, e promosso dal Circolo ARCI Pianacci, capofila di una rete che comprende appunto l’OdV Pratozanino 2.0, l’OdV Prato (che si occupa di persone affette da disagio psichico), il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Agorà ed il Municipio VII Ponente, con particolare riferimento all’ATS 34.

L’iniziativa odierna ha fruito anche della collaborazione di “Passaggi a ponente – playdistrict”, progetto sostenuto da Sport e Salute che da settimane propone nel ponente cittadino diverse esperienze sportive gratuite a giovani dai 14 ai 34 anni.

Comunque…tutti d’accordo sulla necessità di salvaguardare la salute mentale…
si sa però che l’attività sportiva brucia calorie ed anche il corpo, a salvaguardia della sua salute, “si fa sentire”…

ecco quindi, verso le 12.30, venire in soccorso pizza, focaccia e torta pasqualina, magistralmente preparate dal panificio Rocco di Pra’ che, come tutti sanno, abbina l’assoluta qualità delle sue preparazioni all’altrettanto assoluta generosità del suo titolare, Rocco Darretta, sempre disponibile ad applicare un trattamento economico “speciale” in occasione delle attività sociali del territorio.

Un buon caffè, un gelato, una medaglia ricordo per tutti, l’immancabile e piacevole foto di gruppo fanno da preludio al “rompete le righe”, con un convinto “arrivederci” alla prossima occasione.

(clicca per ingrandire)

Circolo ARCI Pianacci, “le depresse” superano gli… “attacchi di panico”…

Non fatevi ingannare dal titolo…

al Cep non è stata fatta alcuna scoperta sensazionale sulle patologie del sistema nervoso…

è più semplicemente il risultato di una partita di calcio tra mamme (e nonne) che hanno chiamato le loro squadre con nomi curiosi, se non inquietanti…

Oggi il campetto del Circolo ARCI Pianacci è stato infatti improvvisamente popolato da una decina di donne (alcune anche nonne) particolarmente agguerrite che si sono sfidate in una simpatica partita di calcio.

Con la pettorina gialla Maria Luisa, Andrea, Paola, Samantha e Drita (che per la loro squadra hanno scelto il nome “attacchi di panico”) hanno sfidato Valeria, Nadia, Pamela, Eleonora e Rosa (che hanno invece scelto, come nome, “le depresse”), ed a prevalere sono state queste ultime, con il punteggio di 3 a 2.

Sorvoliamo sugli aspetti tecnici, d’altro canto tutte sono scese in campo senza un percorso di preparazione e non si potevano pretendere azioni di grandissimo livello, ma va apprezzato l’assoluto impegno profuso in questa sfida.

Un mix di concentrazione, entusiasmo e , come mamma, e nonna, Rosa che ha scelto orgogliosamente il numero 7, un “omaggio” ai suoi 7 figli…

pronte però a lasciare il posto ad un atteggiamento serio, e rituale mano sul petto, al momento dell’inno nazionale nel corso della presentazione.

Giovanni Criscuolo (il “bomber” del Cep) si è reso disponibile ad arbitrare l’incontro ed ha avuto il suo bel daffare per contenere l’esuberanza di una partita che si è conclusa, come era stato concordato, davanti al bancone del bar…

le consumazioni della squadra vincente sono state offerte dalle sconfitte.

Gelati e bibite ma, comprensibilmente, niente caffè…

lo sanno tutti che è controindicato in caso di…patologie del sistema nervoso…

(clicca per ingrandire)