Sostieni il Circolo ARCI Pianacci con il tuo 5×1000: è gratis!!!

Come destinare il 5 per mille

Ogni contribuente può indicare nella sua dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95047280102 (non il nome dell’Associazione!) e destinare così, senza alcun costo aggiuntivo, il 5 per mille delle proprie tasse alle importanti attività sociali dell’Associazione di Promozione Sociale “ Consorzio Sportivo Pianacci “

Dove indicare la scelta

In caso di scelta si dovrà apporre la propria firma nel riquadro indicante ”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46 c.1, del D.L.G.S. 3 luglio 2017, n.117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’anagrafe” che troverete nel modello da voi utilizzato, e ricordarsi di indicare il codice fiscale (95047280102) dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” (e non il nome!)

(clicca per ingrandire)

Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, può fare la donazione del 5xmille usando la scheda disponibile a questo link.

Si tratta di una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef.
In ogni caso, le scelte della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille non sono alternative tra di loro e possono pertanto essere tutte espresse.

Come verranno utilizzati questi contributi?

I contributi saranno utilizzati per le attività dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” che, con il suo Circolo Arci, rappresenta una delle strutture più attive (dal 1997) al Cep di Genova Pra’; un quartiere dal passato problematico (tipico delle periferie urbane) che da anni sta offrendo una positiva “visibilità”, tanto da essere diventato ormai un consolidato punto di riferimento tra i migliori nell’ambito cittadino per  promuovere incontri e socialità.

In questo percorso, lento ma concreto, di riqualificazione di un intero quartiere, l’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” riveste un ruolo importante che, grazie anche al Vostro prezioso contributo, potrà beneficiare di un ulteriore supporto.

Grazie!!!

Quindi, riassumendo, come devolvere il 5×1000 al Circolo ARCI Pianacci?

E’ semplice:

_Compila il modulo 730, oppure il Modello Redditi delle Persone Fisiche (ex Unico)

_Firma nel riquadro “”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…”

_Indica il codice fiscale: 95047280102

(clicca per ingrandire)

Qualcuno, legittimamente, si chiederà quali siano i costi che deve sostenere la nostra Associazione.

Nel corso del 2024 la nostra Associazione ha dovuto affrontare, tra gli altri,  i seguenti costi:

Utenze8.800 euro
Manutenzioni ordinarie e straordinarie22.100 euro
Coperture assicurative4.200 euro
TARI annuale3.200 euro

Tutto questo per garantire, sempre, l’apertura quotidiana degli spazi gestiti dal Circolo Pianacci.

Poi, coperti questi costi, occorre reperire le risorse per le nostre attività, ad accesso gratuito, per minori, adolescenti, giovani ed anziani, che nel corso del 2024 hanno comportato un investimento complessivo pari a circa 31.000 euro…

passaparola…

A questo link si possono trovare, oltre alla relazione sulle attività 2024 (che sarà presentata nel corso dell’Assemblea Annuale dei Soci del Circolo ARCI Pianacci del 12 aprile 2025), tutti i “numeri” ed alcune foto delle attività 2024 del Circolo ARCI Pianacci
(nella foto qui sotto una sintesi grafica)

(clicca per ingrandire)

Domande frequenti

Chi può donare il 5×1000?

Ogni contribuente che compila la dichiarazione dei redditi può destinare il 5×1000 delle proprie tasse a una organizzazione no profit.

Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?

La presentazione del modello 730/2024 deve essere effettuata entro il 30 settembre.
Il Modello Redditi va invece inviato entro il 31 ottobre.

Il modello 730 precompilato sarà disponibile nell’apposita sezione dell’Agenzia delle entrate, a partire dal 30 aprile, ed i contribuenti potranno accedere utilizzando:

un’identità SPID;
CIE – Carta di identità elettronica;
una Carta Nazionale dei Servizi;
ed accettare il modello 730 così come proposto oppure modificarlo / integrarlo prima dell’invio.

I contribuenti interessati al modello Redditi precompilato, invece, possono solo modificarlo / integrarlo e infine inviarlo all’Agenzia delle Entrate.

I tempi di cui sopra si applicano anche a chi presenterà la dichiarazione precompilata.
Il modello 730 e il modello Redditi online saranno disponibili dal 30 aprile e dal mese di maggio (secondo la data che verrà definita dall’Agenzia delle Entrate), si potrà procedere con la trasmissione.

Il modello 730 precompilato 2025 è tipicamente rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati, ma nel corso degli anni è stato esteso il numero di contribuenti che possono utilizzarlo.
La vera novità dell’ultimo periodo è tuttavia relativa alle partite IVA, che già dallo scorso anno in via sperimentale possono accedere al modello Redditi precompilato.
L’Agenzia delle Entrate elabora i dati in suo possesso, da quelli estrapolati nelle CU a quelli trasmessi da soggetti terzi, per predisporre una bozza di dichiarazione online in favore delle persone fisiche titolari di redditi di lavoro autonomo.

Chi sono i beneficiari del 5 per mille?

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica online un elenco aggiornato di tutti i beneficiari (enti, associazioni e organizzazioni) che possono ricevere il 5×1000.
Il Circolo ARCI Pianacci rientra tra queste, nella sezione delle associazioni di promozione sociale iscritte al RUNTS.

Cosa succede se non scelgo il 5 per mille?

Se ti stai chiedendo se la scelta del cinque per mille sia obbligatoria o meno, devi sapere che destinare il 5×1000 non è una scelta obbligata. Se si appone la firma per il cinque per mille senza specificare l’ente beneficiario, la quota del proprio 5 x mille sarà destinata al comparto prescelto in modo proporzionale a partire dal numero di preferenze ricevute dalle associazioni legate alla medesima categoria.

Se invece non si appone né la firma né il codice fiscale per il 5×1000, la quota sarà destinata in automatico allo Stato.

Chi eroga il 5 per mille?

Il 5 per mille è la quota di imposta sui redditi che viene ceduta dal contribuente agli enti no profit iscritti all’elenco dei beneficiari pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

Il Circolo ARCI Pianacci visto da un drone…

 

Riprende al Circolo ARCI Pianacci il progetto “Silver Fit” – ginnastica dolce gratuita per Over 55

Dal 1 aprile e fino al 31 agosto 2025, grazie al Progetto “SilverFit”, è ripresa al Circolo ARCI Pianacci l’attività di ginnastica dolce gratuita Over 55, la cui prima fase si era interrotta lo scorso mese di novembre.

“Silver Fit” – Prevenzione in movimento” è un progetto ideato dal Centro Sportivo Italiano Liguria per promuovere lo Sport e la cultura del movimento tra gli Over 55, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di praticare attività fisica per affrontare l’invecchiamento, prevenire patologie e agevolare la socializzazione.

Presso 9 “Punti” (palestre e spazi attrezzati) in ognuno dei 9 municipi cittadini, sono stati attivati corsi di attività motoria e ginnastica propedeutica al benessere ed al fitness, guidate da istruttori certificati e specializzati.

Per il Municipio VII Ponente questo compito è stato affidato al Circolo ARCI Pianacci, i cui corsi si tengono presso la “Sala Firpo” il lunedì ed il mercoledì con due distinti gruppi, uno dalle 9 alle 10, l’altro dalle 10 alle 11.

Il progetto prevede anche una misurazione sia motoria che sanitaria delle persone coinvolte tramite alcuni software diagnostici e test sia quantitativi che qualitativi studiati ad hoc dagli esperti delle scuola dello sport Coni Liguria.

Partendo da una valutazione iniziale dello stato di forma e di salute dei partecipanti si vedranno nel tempo gli scostamenti dello stato di salute psicofisico.
I rilievi sono affidati ad un tecnico che fruisce del supporto di un dispositivo medico di nuova generazione (VST) che permette la rilevazione, in soli 90 secondi, dei 5 parametri vitali considerati dalla comunità scientifica come indicatori basilari dello stato di salute della persona, comprensivi di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, pressione arteriosa, saturazione ed elettrocardiogramma monotraccia.

Attraverso questo dispositivo si realizza la vera presa in carico della persona, cioè associare l’esercizio fisico al controllo continuo dei parametri vitali il che garantisce consapevolezza della propria salute, attraverso una prevenzione scrupolosa e ad una sanità di precisione.

La parte tecnico – scientifica è stata affidata alla società Entheos srl, società di servizi di Telemedicina , Tele-salute, Tele-monitoraggio , che si inserisce nel protocollo di rilevazione dei parametri vitali durante l’esecuzione del progetto e successivo follow up, relativo ai risultati conseguiti.

Per le iscrizioni all’attività Silver Fit del Circolo ARCI Pianacci (e per le informazioni relative all’altro corso di ginnastica dolce) si possono trovare tutti i dettagli a questo link .

Ciao Maurizio…

Abbiamo cercato nel nostro archivio, ma abbiamo trovato solo la foto a destra, scattata al Pianacci nel 2009, 16 anni fa.

Su Fb abbiamo invece trovato la foto a sinistra, più “recente”, risalente al 2019.

Lui è Maurizio, abbiamo saputo un po’ in ritardo che è mancato, pochi giorni fa.

Una vita (aveva 56 anni) piena di difficoltà, che ha sempre provato a superare.

Lo si vedeva spesso passare dall’Area Pianacci, di tanto in tanto si fermava al bar del Circolo (l’ultima volta una decina di giorni fa, per consumare un toast ed una birra), e si è sempre comportato nei nostri confronti con assoluto rispetto.

Speriamo che ora, lassù, trovi la serenità che il destino gli ha spesso negato.

pure il motore frigo…

come se non bastassero i danni causati dagli atti vandalici…

al Circolo ARCI Pianacci, dopo lunga “militanza”, si ferma definitivamente anche il motore frigo del bancone bar…

che non costa due lire…
ed è stato necessario sostituirlo celermente…
uffa…

12 aprile, Assemblea Ordinaria ed Elettiva dei Soci del Circolo Arci Pianacci

Convocata per il prossimo 12 aprile l’Assemblea Ordinaria ed Elettiva dei Soci

————————–

A questo link è possibile scaricare il modulo per presentare la propria candidatura, da inviare, con le modalità indicate, entro e non oltre il 31 marzo 2025

Aggiornamento 01/04/2025.

alla data del 31/03/2025 hanno presentato la loro candidatura i seguenti soci:

Franco Farfarini
Stefania Franzoso
Susanna Giorato
Marco Marchitelli
Enrico Testino


A questo link è possibile scaricare, se necessario, il modulo per poter rappresentare un altro Socio tramite delega

—————————


Il giorno 11 aprile 2025 presso la sede di via della Benedicta 14-16, alle ore 00.30 in prima convocazione ed il giorno sabato 12 aprile 2025 alle ore 15.00 in seconda convocazione, se alla prima non dovesse essere presente la metà più uno dei Soci, è convocata l’Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci dell’A.P.S. “Consorzio Sportivo Pianacci” che assumerà valenza anche quale Assemblea Elettiva, per l’elezione del nuovo Organo di Amministrazione (Consiglio Direttivo) per il quinquennio 2025-2030, che sarà composto da 5 membri.

Come da disposizione dello Statuto vigente, hanno diritto di voto in assemblea i soci maggiorenni in regola con il tesseramento alla data del 12 gennaio 2025.

In base al vigente Statuto sono ammesse tre deleghe per ogni socio.

All’ingresso i Soci firmeranno in apposito elenco la presenza per sé e per gli eventuali Soci deleganti.

Al momento del voto i Soci riceveranno una scheda prestampata (i Soci con delega ne riceveranno una in più per ogni delega) con i nomi dei candidati e potranno votare a scrutinio segreto la preferenza (o le preferenze, fino ad un massimo di 3) ai nominativi che avranno presentato la loro candidatura entro i termini indicati (31 marzo 2025) e che saranno comunicati via mail o sms ai Soci entro il 7 aprile 2025.

Le schede con un numero maggiore di preferenze saranno annullate.

I candidati che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze andranno a comporre il Consiglio di Amministrazione (Consiglio Direttivo) per il quinquennio 2025-2030.
Nel corso della prima riunione di Consiglio i consiglieri provvederanno alla nomina di Presidente e Vice Presidente.

ORDINE DEL GIORNO
e svolgimento dei lavori

Ore 15.00

_Verifica validità assemblea, nomina Presidente e Segretario, nomina Commissione Elettorale

Ore 15.15

_Relazione del Presidente sull’attività 2024
_Presentazione ed approvazione rendiconto economico esercizio 2024
_aggiornamento sulle attività 2025 dell’Associazione
_varie ed eventuali

al termine

_inizio delle operazioni di voto che avranno termine alle ore 18.00

ore 18.00

_spoglio delle schede


L’esito delle votazioni sarà comunicato in serata a tutti i candidati ed affisso in bacheca dalla Commissione Elettorale, che provvederà a convocare la prima riunione degli eletti.

la tradizione praese nei racconti di Nino Durante…

Vista l’inclemenza del tempo (poco prima delle 17 una pioggia torrenziale…) temevamo di dover rimandare l’appuntamento con i racconti di Nino Durante sulle tradizioni praesi.

Con nostra sorpresa c’è stato invece chi ha coraggiosamente affrontato il maltempo, ed i circa 90 minuti al Centro Zenit sono letteralmente volati, tra riferimenti storici e curiosi aneddoti intermezzati da simpatiche espressione in lingua genovese…

in buona sostanza, “la cifra” di Nino Durante, cui va il nostro sincero, doveroso ringraziamento.

(clicca per ingrandire)

Il Circolo ARCI Pianacci e…il meteorologo ignorante…

Oggi al Circolo ARCI Pianacci è stata montata la stazione meteo grazie allo straordinario (e popolare) “Meteorologo Ignorante“, con il quale ha inizio da oggi una particolare collaborazione.

Il Pianacci (ed il Cep), grazie a queste apparecchiature, diventa un vero e proprio luogo per misurazione e raccolta di dati meteo, con una sua pagina web dedicata (il cui link sarà reso pubblico a breve).

Diventa anche un luogo in cui la collaborazione tra Pianacci e Meteorologo Ignorante potrà diventare un punto di riferimento per progetti in cui le scuole (o altri gruppi) vorranno approfondire queste tematiche.

Esaminare i dati, il clima, il meteo è uno dei modi di conoscere la natura, il territorio, e andare alla verità delle cose…con rigore e passione!

Come sanno i moltissimi followers di Gianfranco (questo il nome del mitico meteorologo), grazie a lui è possibile avere un approccio alle informazioni basato sui dati e non sulle…opinioni!

Questa nuova, significativa collaborazione, può essere considerata un vero e proprio regalo per il 28^ compleanno della nostra Associazione di Promozione Sociale, che opera al Cep dall’8 marzo 1997.

Il video di presentazione

10.227 giorni fa sembrava una scommessa…

l’8 marzo 1997 cadeva di sabato, proprio come oggi…

alla presenza del Sindaco Adriano Sansa e di molti altri importanti rappresentanti delle diverse istituzioni venne inaugurata ufficialmente l’Area Pianacci, la cui gestione venne affidata al Circolo ARCI Pianacci…

sembrava impossibile poter dare continuità ad una situazione così complessa, si parlava di vera e propria scommessa…
sono trascorsi, da quella data, 10.227 giorni…

eh, niente…
siamo ancora qui…

con profonda gratitudine per chi ci è vicino oggi e con altrettanta, profonda gratitudine, per chi lo ha fatto nel corso di questi primi 28 anni e ci guarda da lassù…

Vivere al Cep…fa bene!!!

Nella foto, a sinistra c’è Anna, che fra qualche mese taglierà il traguardo dei 93 anni

a destra c’è Zita, che fra meno di un mese ne farà 90

entrambe sono socie “storiche” del Circolo ARCI Pianacci…

Anna fino a pochi anni fa partecipava alla nostra attività di ginnastica dolce; poi un giorno, causa una rovinosa caduta, si è rotta il bacino…
si è ripresa rapidamente ma non se la sente più di fare ginnastica…
però, di frequente, e rigorosamente a piedi, da casa sua (distante alcune centinaia di metri) viene a trovarci al Circolo, si prende il caffè (magari un caffè al ginseng, per darsi più energia) e (che non lo sappia sua figlia… ) si concede un sacchetto di patatine, quelle “classiche”…
poi, dopo essersi “ricaricata” con una serie di miei baci sul suo collo, torna a casa, sempre a piedi…

Zita invece è ancora costantemente presente al nostro corso di ginnastica dolce, e raggiunge il Circolo (o la Sala Firpo) alla guida della sua autovettura…
di tanto in tanto, sempre con la sua auto, si “concede” il piacere di uscire dal quartiere per andare al cinema o a teatro…

183 anni in due…

ed in mezzo ci sono io, con l’auspicio di farmi “contagiare” in qualche modo dallo straordinario DNA che consente loro di vivere in piena consapevolezza ed autonomia l’ennesima giovinezza che la vita ha loro riservato…

qualche tempo fa ho visto una serie di servizi televisivi girati in Sardegna, nell’Ogliastra, dove vivono ultranovantenni ancora arzilli…

beh, se vogliono fare una gara con il Cep, le nostre due “punte di diamante” le abbiamo…
anzi…
due “pezzi da novanta”…

Carlo Besana

(clicca per ingrandire)